Rocky Joe è un manga giapponese pubblicato per la prima volta nel lontano 1968 ed andato avanti per sei stagioni fino al 1973, con ben 20 volumi fatti in questi anni.
Da questo manga sono state fatte due serie a cartoni per la tv, un videogioco ed un film live action per il cinema dal titolo Ashita no Joe.
In Italia le reti Italia 7 e Rete 4 sono state le prime a trasmettere questo cartone animato, che ha avuto un buon successo di pubblico.
Trama prima serie
Il protagonista principale di questo cartone è Joe Yabuki, un giovane che ha passato gran parte della sua vita in degli orfanotrofi statali, riuscendo un giorno a realizzare il suo scopo ovvero scappare da uno di questi luoghi per lui troppo stretti.
Scappato cosi dall’orfanotrofio di Tokyo, si trova a vagabondare nei peggiori luoghi della stessa città. Proprio durante questo suo girare incontra un barbone che ha alle spalle una carriera da boxeur ed allenatore di boxe, il mitico Danpei Tange.
I due al loro primo incontro si prendono a pugni, e cosi l’ex allenatore di boxe si accorge del grande talento di Joe. Inizia così insistentemente a fargli delle proposte per allenarlo per farlo diventare un grande pugile.
Dopo dei dubbi iniziali Joe accetta la proposta ed in poco tempo diventa famoso grazie al suo carattere da attaccabrighe, arriva così a disputare l’incontro come professionista contro Tooru Rikiishi.
Lo stesso Rikiishi pur di combattere contro Joe accetta di perdere peso per rientrare nella categoria di Joe, e quando finalmente arrivano al tanto atteso incontro se le danno di santa ragione.
Rikiishi alla fine stremato vince l’incontro ma muore subito dopo anche per i colpi ricevuti da Joe, lo stesso vedendo morire davanti a se il suo avversario, impazzisce ed inizia a vagabondare nuovamente.
Trama seconda serie
La seconda serie riparte raccontando il Joe vagabondo che ancora scosso per la morte del suo avversario, torna a casa del suo allenatore Danpei per riprendere ad allenarsi. Nonostante la sua forza ed il suo talento non siano cambiati, il suo allenatore si accorge che Joe non riesce a portare a segno dei colpi al volto dei suoi avversari.
Tutto ciò è certamente dovuto al fatto che proprio uno di questi colpi al volto dati a Rikiishi ne ha causato la morte, quindi Joe non riesce a farsene una ragione. La carriera di Joe sembra arrivata ad un punto di declino ma il destino gli concede un altra opportunità, ovvero quella di un incontro contro il campione Carlos Rivera.
I due diventano amici e si sfidano, arrivando ad un pareggio risultato che ridà linfa vitale alla carriera di Joe. Intanto Carlos Rivera sfida il campione messicano Josè mendoza, ma viene sconfitto dopo appena 90 secondi riportando gravi lesioni.
Cosi nonostante il fisico non sia già quello di una volta Joe sfida Mendoza, in un incontro epico in cui morirà da eroe.
Curiosità
La prima serie è composta da 79 episodi ognuno della durata di 24 minuti, la seconda serie è composta da 47 episodi ognuno della durata di 22 minuti.
Se volete rivedere tanti altri cartoni animati degli anni 60-70-80 e 90 non vi resta altro che seguire questo link per essere riportati alla sezione apposita.
Qui in basso potete rivedere la sigla di questo splendido cartone animato, siamo certi che guardando il video canterete la sigla a memoria, un tuffo nel passato è garantito.
Rocky Joe Sigla
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.