Pippo Baudo è un noto presentatore televisivo italiano, nato a Militello in Val di Catania, in Sicilia, il 7 giugno 1936.
Indice
Biografia di Pippo Baudo
Baudo ha iniziato la sua carriera nel mondo dello spettacolo come cantante, partecipando a vari concorsi canori e ottenendo il suo primo successo nel 1959 con la canzone Piccolissima serenata.
Nel corso degli anni ’60, ha partecipato a numerosi programmi televisivi come cantante e attore, diventando ben presto uno dei volti più noti del piccolo schermo italiano.
Tuttavia, è negli anni ’70 che Baudo si afferma come presentatore televisivo, conducendo alcuni dei programmi più famosi della televisione italiana come Canzonissima e Fantastico. Nel corso della sua lunga carriera, ha presentato numerosi altri programmi televisivi di successo, tra cui Sanremo Giovani, Festival di Sanremo, Serata d’onore, Milleluci, e Domenica In.
Baudo è stato anche un produttore televisivo di successo, producendo programmi come Unomattina, Linea verde e Maurizio Costanzo Show.
Nel corso della sua carriera, Baudo ha vinto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il premio Telegatto e il premio Flaiano. Ha anche ricevuto la medaglia d’oro al merito della cultura e dell’arte dal presidente della Repubblica Italiana.
Oltre alla sua carriera televisiva, Baudo è stato anche impegnato in attività di beneficenza, in particolare nel sostegno alla ricerca sul cancro.
Pippo Baudo è stato uno dei presentatori più amati e popolari della televisione italiana, grazie alla sua capacità di coinvolgere il pubblico e alla sua grande professionalità. La sua carriera artistica, lunga più di cinquant’anni, lo ha reso una figura iconica del mondo dello spettacolo italiano.
Ecco una lista dei suoi programmi più noti:
- Canzonissima (1965-1974): un programma televisivo musicale in cui Baudo era il presentatore, che si occupava di selezionare i cantanti per il Festival di Sanremo.
- Fantastico (1979-1985): un programma televisivo di varietà che Baudo ha condotto per sei edizioni, che includeva numeri di cabaret, sketch comici e spettacoli musicali.
- Milleluci (1974-1976): un programma televisivo di varietà co-presentato da Mina e Baudo, che prevedeva spettacoli musicali, sketch comici e numeri di cabaret.
- Sanremo Giovani (1993-1998, 2000-2001, 2004-2005, 2007-2010): un concorso musicale in cui i giovani artisti competevano per un posto nella selezione ufficiale del Festival di Sanremo.
- Festival di Sanremo (1998, 2002-2003, 2006): uno dei festival musicali più importanti in Italia, che Baudo ha condotto per tre edizioni.
- Serata d’onore (1998-2005): un programma televisivo in cui Baudo intervistava personaggi famosi della cultura e dello spettacolo.
- Domenica In (2005-2007, 2009-2010): un programma televisivo di varietà che Baudo ha condotto per due edizioni, con ospiti e spettacoli musicali.
Oltre ai programmi sopra elencati, Baudo ha condotto molti altri spettacoli televisivi, come Festivalbar, La sai l’ultima?, Il pranzo è servito, Supersanremo e Azzurro, ma come spesso accade gli anni di Pippo Baudo quantomeno quelli del mondo dello spettacolo sembrano essere finiti.
La finta rivalità con Mike Bongiorno
Nel corso degli anni si è spesso parlato di una accesa rivalità tra Pippo e Mike, ma in realta non c’è stata una vera e propria rivalità. I due presentatori hanno lavorato entrambi nella televisione italiana per molti anni e hanno spesso condotto programmi simili, come ad esempio Canzonissima e La ruota della fortuna.
In particolare, negli anni ’70 e ’80, Baudo e Bongiorno erano considerati i due presentatori televisivi più famosi e popolari in Italia. La loro rivalità era quindi più una questione di competizione tra le reti televisive che li impiegavano, piuttosto che una rivalità personale.
Tuttavia, Baudo ha spesso parlato con grande rispetto e ammirazione di Bongiorno, sottolineando la sua professionalità e la sua capacità di coinvolgere il pubblico. Anche Bongiorno ha parlato con stima di Baudo, definendolo un grande professionista e un grande amico.
In sintesi, la rivalità tra Pippo Baudo e Mike Bongiorno non è stata mai una rivalità vera e propria, ma più una sana competizione tra due grandi professionisti della televisione italiana.
Pippo Baudo Oggi
Molti si chiedono come stia e quanti anni ha Pippo Baudo. Stando alle ultime notizie circolate pochi giorni fa, sembra che gli 86 anni del Baudo nazionale si facciano sentire tutti, sono diverse le persone a lui vicine che dichiarano che stia poco bene.
Tuttavia lo stesso presentatore ha più volte dichiarato che sta bene ed è in buona salute.
Se volete vedere altri mitici personaggi che hanno fatto la storia della tv, cliccate su questo link e verrete riportati alla apposita sezione. Qui in basso vi lasciamo un video di questa colonna portante della nostra tv.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.