Lupin III: il ladro gentiluomo che ha rubato il cuore di una generazione
Se sei cresciuto tra gli anni ’80 e ’90, è quasi impossibile che il nome Lupin III non ti evochi un sorriso nostalgico. Bastava la sigla iniziale – con quell’inconfondibile “Lupin, l’incorreggibile Lupin!” – per catapultarti in un mondo di avventure rocambolesche, inseguimenti adrenalinici e colpi di genio che solo un ladro gentiluomo come lui poteva orchestrare.
La trama di Lupin III: un mix irresistibile di azione, comicità e romanticismo
Lupin III – o Arsenio Lupin III, com’era noto nella prima versione italiana – è il nipote del celebre ladro gentiluomo creato da Maurice Leblanc. Ispirato all’eleganza e all’intelligenza del nonno, Lupin combina genio criminale, charme irresistibile e un cuore sorprendentemente tenero.
Al suo fianco troviamo una squadra di personaggi diventati iconici:
-
Jigen Daisuke, pistolero infallibile dal cappello sempre calato sugli occhi;
-
Goemon Ishikawa XIII, samurai moderno con la sua katana capace di tagliare qualsiasi cosa;
-
Fujiko Mine, affascinante ladra e femme fatale, tanto alleata quanto rivale;
-
Ispettore Zenigata, eterno inseguitore, goffo ma incredibilmente tenace, pronto a inseguire Lupin fino all’ultimo angolo del pianeta.
La serie alterna episodi leggeri e comici ad altri più seri e intensi, spaziando tra furti spettacolari, missioni impossibili e momenti di profonda umanità. Lupin non è solo un ladro: è un sognatore, un ribelle, un romantico che sfida il mondo con un sorriso beffardo.
Il cast e le voci storiche: quando il doppiaggio diventa leggenda
Uno dei motivi per cui le avventure di Lupin III sono entrate così profondamente nel cuore del pubblico italiano è sicuramente il doppiaggio. La prima storica voce di Lupin fu quella di Roberto Del Giudice, che con il suo timbro ironico e inconfondibile ha reso il personaggio immortale.
Nel corso delle varie serie, anche Jigen (Giampiero Scaramuzzino, poi Sandro Pellegrini), Goemon (Giorgio Melazzi, Ezio Marano) e Fujiko (Liliana Sorrentino, Alessandra Korompay) hanno avuto voci indimenticabili, capaci di dare anima e personalità ai loro ruoli.
Da non dimenticare Zenigata, doppiato da Sandro Sardone prima e Sergio Di Stefano poi, con un’interpretazione comica e accorata che ha reso il personaggio un vero eroe tragicomico.
Serie ed episodi memorabili
La prima apparizione di Lupin the 3rd risale al 1971, con una serie TV diretta nientemeno che da Hayao Miyazaki e Isao Takahata. Da allora, il franchise ha conosciuto numerose stagioni, film e special televisivi, tra cui:
-
Lupin III – Parte I (1971): la serie classica, con un tono più adulto e noir.
-
Lupin III – Parte II (1977): la più amata dal pubblico italiano, con oltre 150 episodi.
-
Lupin III – L’avventura italiana (2015): ambientata tra l’Italia e San Marino, è una vera lettera d’amore al Bel Paese.
-
Lupin III: The First (2019): film in CGI che ha riportato in auge la saga con stile moderno e grande rispetto per i fan storici.
Tra gli episodi più amati, impossibile non citare “Il castello di Cagliostro”, capolavoro firmato da Miyazaki che molti considerano uno dei migliori film d’animazione di sempre.
Dove vedere Lupin III oggi: streaming e repliche TV
Se ti è venuta voglia di fare una maratona delle avventure del nostro ladro dal cuore d’oro, sappi che oggi è più facile che mai recuperare Lupin III in streaming.
Ecco dove puoi vederlo:
-
Amazon Prime Video: offre diverse stagioni della serie classica, oltre a film speciali.
-
Netflix: disponibili Lupin III: The First e alcuni episodi selezionati.
-
RAI Play: ha trasmesso Lupin III – L’avventura italiana, spesso disponibile gratuitamente.
-
YouTube: alcuni episodi e sigle storiche sono caricati legalmente da canali ufficiali.
Inoltre, le repliche TV non mancano: canali come Italia 2 o BOING Plus ogni tanto ripropongono le serie più celebri, per la gioia dei nostalgici.
Lupin III oggi
Guardare oggi una puntata di Lupin III è come aprire un vecchio album di fotografie: ogni episodio è un frammento di giovinezza, un ritorno a un’epoca in cui bastava una sigla in TV per accendere la fantasia. Eppure, Lupin continua a parlare anche alle nuove generazioni, dimostrando che l’intelligenza, il cuore e un pizzico di follia sono valori universali.
Che tu lo conosca come Arsenio Lupin III, Lupin 3rd, o semplicemente Lupin, una cosa è certa: lui sarà sempre lì, pronto a sfrecciare su una Fiat 500 gialla, con Zenigata alle calcagna e un nuovo piano geniale in mente.
Faq
-
Qual è il nome originale di Lupin III?
Il nome originale giapponese è Rupan Sansei (ルパン三世), che si traduce letteralmente in “Lupin Terzo”. È ispirato al personaggio letterario Arsène Lupin, creato dallo scrittore francese Maurice Leblanc. -
Quante serie esistono di Lupin III?
Ad oggi esistono sette serie principali, oltre a numerosi film, special TV e spin-off. Ogni serie ha uno stile grafico e narrativo diverso, pur mantenendo lo spirito originale. -
Chi ha doppiato Lupin III in italiano?
Il doppiatore storico più amato è Roberto Del Giudice, che ha prestato la voce a Lupin in tantissimi episodi e film, contribuendo al suo successo in Italia. -
In quale paese è ambientata “Lupin III – L’avventura italiana”?
Come suggerisce il titolo, è ambientata in Italia e San Marino. Un omaggio del Giappone al pubblico italiano, da sempre grande fan della serie. -
Dove posso vedere oggi Lupin III in streaming?
Puoi trovarlo su Amazon Prime Video, Netflix, RAI Play e talvolta su YouTube tramite canali ufficiali. Alcuni episodi sono anche trasmessi in replica su canali TV come Italia 2. -
Chi sono i principali alleati di Lupin III?
I suoi fidati compagni di avventure sono Jigen Daisuke, il cecchino esperto; Goemon Ishikawa XIII, il samurai silenzioso; e Fujiko Mine, l’astuta ladra dal fascino irresistibile. -
Qual è il film più famoso di Lupin III?
Sicuramente Il castello di Cagliostro (1979), diretto da Hayao Miyazaki. È un classico dell’animazione amato sia dai fan di Lupin che dai cinefili.