Holly e Benji: il cartone che ci ha fatto sognare a colpi di pallone
Chiunque sia cresciuto tra gli anni ’80 e ’90 ha almeno una volta provato a tirare una “catapulta infernale” o a fare una parata “miracolosa” in mezzo al cortile di casa. Sì, stiamo parlando proprio di Holly e Benji, il leggendario anime giapponese che ha trasformato il calcio in un’epopea eroica, fatta di sogni, sacrifici e amicizie eterne.
Una trama semplice, ma piena di cuore
Holly e Benji (titolo originale: Captain Tsubasa) racconta la storia di Oliver Hutton (Tsubasa Ozora), un ragazzino con un talento naturale per il calcio e un sogno: diventare il miglior calciatore del mondo. Accompagnato da personaggi iconici come Benji Price (il portiere prodigio), Tom Becker, Mark Lenders, Philip Callaghan e tanti altri, Holly affronta sfide epiche che lo porteranno dai campetti scolastici giapponesi ai palcoscenici internazionali.
La serie affronta temi universali come l’amicizia, la perseveranza, il sacrificio e l’amore per lo sport. Ma lo fa in un modo tutto suo: con partite che durano interi episodi, colpi speciali impossibili e campi da calcio… lunghi chilometri!
Cast e doppiaggio: voci che ci sono rimaste nel cuore
Uno degli elementi più amati di Holly e Benji è sicuramente il doppiaggio italiano. Le voci storiche sono entrate nell’immaginario collettivo: Oliver aveva il tono deciso e ispirato di Davide Garbolino, mentre Benji era doppiato da Marco Balzarotti, la cui voce profonda dava forza al ruolo del portiere imbattibile.
La serie è stata doppiata più volte a causa delle varie edizioni e reboot: da Holly e Benji – Due fuoriclasse fino a Captain Tsubasa (2018). Ogni volta, i fan più affezionati si sono confrontati con nuove voci, ma l’emozione è rimasta invariata.
Episodi memorabili e trasmissione in Italia
In Italia, Holly e Benji fece il suo debutto nel 1986, su Italia 1, diventando subito un fenomeno cult. La serie originale contava 128 episodi, seguiti da spin-off, remake e sequel.
Chi può dimenticare:
-
La Catapulta Infernale dei fratelli Derrick?
-
Il tiro della tigre di Mark Lenders?
-
Le parate volanti di Benji?
-
Le lacrime di Tom Becker dopo una rottura al ginocchio?
La messa in onda italiana ha visto più cicli: la prima serie, poi Holly e Benji Forever (2001), e infine il remake Captain Tsubasa (2018), con grafica aggiornata e narrazione più serrata, trasmesso anche su Italia 1 e Prime Video.
Dove vedere Holly e Benji oggi (streaming e TV)
Hai nostalgia e vuoi rivedere Holly, Benji e compagni in azione? Ecco dove puoi trovarli:
-
Amazon Prime Video: include Captain Tsubasa (2018), doppiato in italiano. Ideale per chi vuole rivivere la storia con un tocco moderno.
-
YouTube (Canali ufficiali): spezzoni e sigle storiche, tra cui la mitica sigla di Holly e Benji cantata da Cristina D’Avena.
-
Mediaset Infinity: spesso propone episodi in replica, soprattutto nei periodi estivi.
-
DVD e cofanetti: per i collezionisti, sono disponibili edizioni complete della serie originale e di Holly e Benji Forever.
Non esiste un vero “Netflix di Holly e Benji” al momento, ma tra Prime e YouTube si trova molto materiale per un bel tuffo nel passato.
Curiosità che forse non sapevi
-
Il campo da calcio che sembrava infinito? Era una trovata per aumentare la suspense… ma anche per allungare le scene!
-
Captain Tsubasa ha ispirato veri calciatori come Iniesta, Totti e Del Piero.
-
Esistono videogiochi di Holly e Benji, da quelli per NES fino a Captain Tsubasa: Rise of New Champions per PS4.
-
In Giappone, Captain Tsubasa è considerato quasi un patrimonio nazionale.
Le parole chiave dei nostri ricordi
Chi cercava Holly e Benji da bambino, oggi probabilmente digita anche:
-
sigla Holly e Benji
-
personaggi Holly e Benji
-
Holly e Benji Forever
-
Oli e Benji
-
Mark Lenders tiro della tigre
Tutti modi per ritrovare quei pomeriggi davanti alla TV, con i compiti da fare… ma solo dopo la fine della puntata!
Faq
- Qual è la differenza tra Holly e Benji e Capitan Tsubasa?
La differenza tra Holly e Benji e Captain Tsubasa è principalmente nel nome e nell’adattamento, non nei contenuti. - Come finisce la storia di Holly e Benji?
La storia di si sviluppa in più serie e manga, ma ecco un riassunto di come finisce (per ora) il loro percorso, basandoci sulle ultime versioni canoniche:
- Road to 2002 (manga/anime)
Tsubasa realizza il suo sogno: dopo il successo in Brasile con il São Paulo, firma per il Barcellona (chiamato Catalunya nell’anime).
Benji gioca per l’Amburgo in Germania.
Molti altri protagonisti approdano in squadre europee. - Golden-23 (solo manga)
Segue la formazione della nazionale giapponese Under 23 in vista delle Olimpiadi.
Tsubasa è il leader indiscusso e affronta forti squadre internazionali. - Rising Sun (manga in corso)
Tsubasa e i suoi compagni partecipano finalmente ai Giochi Olimpici, con l’obiettivo di vincere l’oro.
L’anime non ha ancora adattato questa parte.
La storia non è ancora ufficialmente conclusa, ma continua verso il sogno del Mondiale con la nazionale maggiore.