Galaxy Express 999: un viaggio nello spazio, nei ricordi e nell’anima
“Un treno spaziale che attraversa le galassie. Un ragazzo in cerca dell’immortalità. Un’epopea sci-fi che ha segnato un’intera generazione.” Se hai letto queste parole e ti si è stretto il cuore dalla nostalgia, allora sai bene di cosa stiamo parlando: Galaxy Express 999, un capolavoro dell’animazione giapponese che ancora oggi riesce a emozionare.
Una trama che tocca il cuore (e le stelle)
Andato in onda per la prima volta nel 1978, Galaxy Express 999 è molto più di un semplice cartone animato giapponese. Creato dal maestro Leiji Matsumoto, il racconto segue le avventure di Tetsuro Hoshino, un ragazzino povero che sogna di ottenere un corpo meccanico per vendicarsi di chi ha ucciso sua madre. Per farlo, decide di salire a bordo del misterioso treno spaziale Galaxy Express 999, accompagnato dalla enigmatica Maetel.
Ma il viaggio che intraprendono non è solo fisico: è una riflessione profonda sulla condizione umana, la tecnologia, il dolore e la speranza. Ogni tappa del treno è un pianeta diverso, una lezione di vita, un pezzo di crescita personale.
Il cast e i personaggi indimenticabili
Tra i protagonisti più amati troviamo:
-
Tetsuro Hoshino, il giovane idealista, doppiato in italiano da una voce storica del doppiaggio anni ’80.
-
Maetel, la misteriosa donna dagli occhi tristi e la bellezza eterea, che nasconde più segreti di quanti ne riveli.
-
Capitano Harlock e Emeraldas, figure mitiche che attraversano anche altri anime dello stesso universo narrativo.
Curiosità: l’universo di Galaxy Express 999 è condiviso con altri lavori di Matsumoto, come Capitan Harlock e Queen Emeraldas, creando una galassia narrativa coerente e affascinante.
Episodi, trasmissione e momenti cult
La serie originale conta 113 episodi, trasmessi in Giappone tra il 1978 e il 1981. In Italia, Galaxy Express 999 arrivò negli anni ’80, diventando un appuntamento fisso per tanti giovani telespettatori su reti come Italia 1 e reti locali.
Impossibile dimenticare:
-
La sigla italiana: un cult assoluto, spesso citata tra le più belle sigle di cartoni animati degli anni ’80.
-
Il primo incontro tra Tetsuro e Maetel: poetico e carico di mistero.
-
L’episodio finale, che lascia il cuore sospeso e il cervello in piena riflessione.
Tra le keyword collegate più cercate, spiccano anche Galaxy Express 999 sigla, Galaxy Express 999 episodi e treno Galaxy – segno che il legame emotivo con la serie resta vivo.
Dove vedere Galaxy Express 999 oggi?
Se ti stai chiedendo dove rivedere questo capolavoro, ecco le opzioni più aggiornate:
-
Amazon Prime Video: in alcune regioni sono disponibili i film animati derivati dalla serie originale.
-
YouTube (versioni ufficiali): diversi episodi e spezzoni sono caricati legalmente da distributori o appassionati.
-
DVD e Blu-ray: per i veri collezionisti, esistono cofanetti completi della serie e dei film, spesso con audio giapponese e sottotitoli italiani.
-
Crunchyroll e simili: tieni d’occhio le piattaforme di anime in streaming, poiché titoli storici come Galaxy Express 999 vengono regolarmente reinseriti nei cataloghi.
Faq
- Come finisce Galaxy Express 999?
La serie animata (1978–1981) ha un finale più aperto e filosofico. Tetsuro raggiunge il suo scopo, ma capisce che l’esperienza del viaggio e le persone incontrate sono state più importanti della meta. Il messaggio è chiaro: la maturità si conquista affrontando le prove della vita, non fuggendole attraverso la meccanizzazione. - Chi canta Galaxy express 999?
La sigla varia a seconda della versione, in Italia, la celebre sigla Galaxy è stata interpretata dagli Oliver Onions, pseudonimo dei fratelli Guido e Maurizio De Angelis. Pubblicata nel 1982, la canzone è diventata un’icona tra le sigle dei cartoni animati trasmessi in Italia negli anni ’80. Il testo è stato scritto da Cesare De Natale, mentre la musica e l’arrangiamento sono opera dei fratelli De Angelis stess