Vola mio mini pony: un tuffo nel magico mondo degli anni ‘80
Chi è cresciuto negli anni ‘80 non può dimenticare la dolce melodia della canzone “Vola mio mini pony” e l’emozione che si provava ogni volta che iniziava un nuovo episodio. Vola mio mini pony non era solo un cartone animato: era un viaggio colorato in un mondo fatto di amicizia, magia e sogni a occhi aperti. Oggi lo ricordiamo con affetto, come uno di quei piccoli tesori che hanno segnato la nostra infanzia e che mai dimenticheremo.
La trama: quando la fantasia prende il volo
Il cartone animato Vola mio mini pony (titolo originale: My Little Pony ‘n Friends) ci trasportava nella Terra dei Pony, un regno incantato abitato da piccoli cavallini colorati, ognuno con una personalità unica e un simbolo magico sulla groppa. Questi teneri protagonisti vivevano avventure incredibili, spesso minacciati da streghe malvagie, draghi dispettosi o eventi naturali misteriosi.
Al centro di tutto c’era il valore dell’amicizia, della solidarietà e della gentilezza. Ogni episodio si concludeva con un messaggio positivo, lasciando i piccoli spettatori (e i loro genitori!) con un sorriso.
La serie univa elementi fantasy e lezioni di vita, rendendola un punto di riferimento per molte bambine e bambini degli anni ‘80.
Il cast e le voci italiane: magia anche dietro le quinte
Anche se molti ricordano soprattutto le immagini, le voci dei protagonisti italiani hanno avuto un ruolo fondamentale nel rendere il mio mini pony così amato. Tra i doppiatori italiani spiccavano:
-
Antonella Baldini, voce di alcuni pony protagonisti
-
Marisa Della Pasqua, inconfondibile in molti ruoli dell’animazione dell’epoca
-
Claudia Balboni e altri professionisti del doppiaggio italiano, che hanno contribuito a rendere vivi i personaggi con toni dolci, ma espressivi
Una menzione speciale va alla sigla di “Vola mio mini pony”, una delle più iconiche dell’epoca, cantata da Cristina D’Avena. Ancora oggi, ascoltandola, è impossibile non canticchiarla e tornare, anche solo per un attimo, bambini.
Episodi e messa in onda: quando tutto ha avuto inizio
La serie animata è andata in onda in Italia per la prima volta nel 1987 su Italia 1, all’interno del contenitore per ragazzi Bim Bum Bam. Ogni puntata durava circa 10-15 minuti ed era spesso affiancata ad altre serie nell’ambito di “My Little Pony and Friends”, che includeva anche altri cartoni.
In totale, la serie originale comprende:
-
65 episodi divisi in due stagioni
-
Un film d’animazione del 1986, intitolato Il mio mini pony – Il film, uscito anche in Italia con grande successo
Tra gli episodi più amati, ricordiamo:
-
La notte dell’incubo: con atmosfere più cupe e misteriose
-
La strega senza cuore: dove l’amore e la gentilezza salvano la situazione
-
La festa della primavera: uno dei più colorati e spensierati
Dove vedere “Vola mio mini pony” oggi
Hai voglia di rivivere la magia o di farla scoprire ai tuoi figli? Buone notizie! Anche se non sempre facile da reperire, Vola mio mini pony è disponibile su alcune piattaforme di streaming o su DVD.
Ecco dove cercarlo:
-
YouTube: diversi episodi, sigle e spezzoni sono caricati da appassionati (attenzione alla qualità e alla legalità dei contenuti)
-
Amazon: sono disponibili alcune raccolte in DVD del cartone originale o del film
-
Pluto TV e RaiPlay: occasionalmente, possono inserire contenuti vintage nella loro programmazione on demand
-
eBay o mercatini online: perfetti per chi colleziona videocassette o DVD degli anni ‘80
In alternativa, puoi sempre ascoltare la canzone mio mini pony su Spotify o YouTube Music per un pieno di nostalgia.
Un’eredità senza tempo
Vola mini pony non è solo un ricordo: è un simbolo di un’epoca in cui bastava una sigla allegra, un po’ di fantasia e una storia semplice per farci sognare. La sua influenza è arrivata fino ad oggi, ispirando remake, giocattoli rinnovati e nuove generazioni di fan.
Chiunque abbia avuto almeno un pupazzetto dei mio mini pony sa quanto fossero speciali: colorati, profumati, personalizzati. Oggi sono oggetti da collezione ricercatissimi, soprattutto quelli originali degli anni ‘80.