Hazzard: il mito senza tempo che ci fa sognare ancora oggi
Chi di noi non ha mai sognato di sfrecciare sulle strade polverose della contea di Hazzard, a bordo del mitico Generale Lee, con il rombo del motore a scandire l’avventura?
Hazzard non era solo un telefilm: era un pezzo di libertà, di spensieratezza, di quel modo di vivere che oggi ci fa sorridere con un po’ di malinconia. Se hai amato i cugini Duke, preparati a un tuffo nei ricordi, perché stiamo per rivivere insieme l’emozione di una delle serie più iconiche di sempre!
La trama di Hazzard: tra corse, inseguimenti e risate
Hazzard (titolo originale The Dukes of Hazzard) racconta la storia dei cugini Bo e Luke Duke, due ragazzi dal cuore d’oro, amanti delle corse e allergici a ogni ingiustizia.
Insieme alla cugina Daisy e allo zio Jesse, sfidano quotidianamente la corruzione rappresentata dal maldestro Boss Hogg e dallo sceriffo Rosco P. Coltrane.
Il tutto condito da inseguimenti spettacolari, acrobazie impossibili e tanta, tantissima ironia.
Le tematiche? L’importanza della famiglia, dell’onore, della lealtà… raccontate sempre con quel tono leggero che ha reso il telefilm un successo planetario.
Il cast di Hazzard: volti indimenticabili
-
John Schneider interpretava il biondissimo Bo Duke: spericolato, istintivo e irresistibile.
-
Tom Wopat era Luke Duke: più riflessivo, ma altrettanto coraggioso.
-
Catherine Bach diventò un’icona pop grazie al personaggio di Daisy, tanto da ispirare il termine “Daisy Dukes” per i famosi shorts di jeans!
-
Denver Pyle vestiva i panni dello zio Jesse, la saggezza della famiglia Duke.
-
Sorrell Booke dava vita a Boss Hogg, uno dei “cattivi” più amati e divertenti della TV.
-
James Best era l’inimitabile sceriffo Rosco P. Coltrane, con il suo buffo “coo coo!”
Curiosità?
Sapevi che il Generale Lee, l’auto simbolo di Hazzard, era una Dodge Charger del 1969 e che per le riprese furono distrutte centinaia di vetture?
Episodi e messa in onda: la leggenda cresce
Hazzard andò in onda per la prima volta negli Stati Uniti nel 1979 sulla CBS e rimase in produzione fino al 1985, con ben 147 episodi suddivisi in 7 stagioni.
In Italia arrivò a metà anni ’80 e fu subito amore a prima vista.
Tra gli episodi più memorabili ricordiamo:
-
One Armed Bandits (Pilota) – L’inizio dell’epopea.
-
The Ghost of General Lee – Un episodio dal tono più cupo, amatissimo dai fan.
-
Daisy’s Song – Daisy mette in mostra non solo le sue curve, ma anche il suo talento canoro!
La sigla italiana, “Gli eroi di Hazzard”, è ancora oggi capace di far venire la pelle d’oca a chiunque l’abbia
ascoltata da bambino.
Dove vedere Hazzard oggi: streaming e TV
Hai voglia di rivivere le emozioni di Hazzard?
Buone notizie! Oggi puoi rivedere Bo, Luke e Daisy in diversi modi:
-
Infinity+: La piattaforma di Mediaset offre l’intera serie in streaming, disponibile on-demand.
-
Amazon Prime Video: Alcune stagioni sono acquistabili o noleggiabili.
-
Italia 2: Periodicamente propone maratone dedicate a Hazzard, per chi ama il fascino della visione “classica”.
Un consiglio?
Recuperare Hazzard oggi è un vero toccasana contro lo stress moderno. Basta una puntata per ritrovarsi di nuovo bambini, davanti alla TV, con gli occhi sognanti.
FAQ
- Quando è stato trasmesso Hazzard per la prima volta?
Negli Stati Uniti, il 26 gennaio 1979. In Italia, a partire dalla metà degli anni ’80. - Dove posso vedere Hazzard in streaming?
Su Infinity+, Amazon Prime Video e talvolta su Italia 2. - Che auto guidavano Bo e Luke?
Il mitico Generale Lee, una Dodge Charger del 1969, arancione fiammante. - Esistono remake o reboot di Hazzard?
Sì! Nel 2005 è uscito un film (Hazzard – Dukes of Hazzard) che ha cercato di riportare in auge il mito, ma senza riuscire a eguagliare il fascino della serie originale. - Perché Hazzard è ancora così amato?
Perché rappresenta uno spirito libero, scanzonato, dove la famiglia, l’onestà e l’amicizia erano valori sacri.