Tomas Milian

2385
tomas milian

Tomas Milian è stato un famoso attore nato il 3 marzo del 1933 a l’Avana (Cuba) e naturalizzato italiano dal lontano 1959.

Biografia

Tomas Milian nasce a Cutuono da una famiglia piuttosto benestante, suo padre infatti è un generale che riveste un ruolo importante nel governo del dittatore Gerardo Machado, e vorrebbe per il figlio un futuro da militare, ma Milian fin da piccolo manifesta invece velleità artistiche.

In seguito alla caduta del governo Machado il padre viene arrestato, e dopo pochi mesi rilasciato, ma a causa della forte depressione si suicida proprio davanti al figlio. Il ragazzo, sconvolto dalla morte del padre, si trasferisce in America e si iscrive all’Accademia Teatrale della Florida.

tomas milian

Nel 1958 si stabilisce a New York, dove frequenta l’Actor’s Studio, fondato da Elia Kazan e diretto da Lee Strasberg. Lo Studio segue il metodo Stanislavskij, che insegna la totale identificazione dell’attore con il personaggio, tecnica che Milian non abbandonerà mai.

Per vivere e pagarsi i corsi di recitazione e di inglese fa un po’ di tutto: lavapiatti, benzinaio, posteggiatore, e tanti altri lavoretti per sbarcare il lunario.

Il suo talento però non passa inosservato, e viene notato dai responsabili della NBC, che sono alla ricerca di volti nuovi per una serie televisiva intitolata “Decoy” (1957-58), che sarà poi il suo trampolino di lancio.

Nel 1959, grazie al regista Jean Cocteau, Tomas partecipa al Festival dei Due Mondi di Spoleto, dove entra in contatto con personaggi importanti del cinema italiano come Franco Zeffirelli. Il noto regista lo vuole con sè per il lavoro teatrale “Il poeta e la Musa”.

Tomas lavora anche con il regista Mauro Bolognini in diversi film come “La notte brava” (1959) e “Il Bell’Antonio” (1960). Nel 1962 lavora anche per Luchino Visconti in “Boccaccio ’70”, dove Milian dà vita all’arido e meschino conte Ottavio, marito infedele della bellissima Pupe (Romy Schneider).

Riesce a fare cinema d’arte anche in America con “Il tormento e l’estasi” (1965), dove interpreta Raffaello accanto a Charlton Heston nella parte di Michelangelo.

Dalla seconda metà degli anni ’60 Milian abbandona i ruoli intellettuali e viene utilizzato, proprio a causa della sua faccia, per il genere allora appena nato degli spaghetti-western. L’archetipo del peon rivoluzionario Cuchillo nasce con film come “La resa dei conti” (1966) e “Corri, uomo corri” (1968).

tomas milian

Nella seconda metà degli anni ’70 si lancia nel genere cosiddetto poliziottesco, dando il volto e le movenze al commissario – maresciallo Giraldi, che si afferma nell’immaginario collettivo italiano come “er Monnezza” o “il monnezza”.

Nella seconda metà degli anni ’80 torna a New York, dove partecipa a film famosi, di solito nella parte del cattivo, come in “Oltre ogni rischio” (1989) di Abel Ferrara ed in “Revenge” (1990) di Tony Scott.

L’8 ottobre 2014, dopo una lunga gestazione, esce la sua autobiografia, scritta con la collaborazione di Manlio Gomarasca, chiamata Monnezza amore mio.

Il 16 ottobre dello stesso anno, Milian ha ricevuto il Marc’Aurelio Acting Award alla carriera al Festival internazionale del film di Roma.

Ma vediamo insieme tutti i film di Tomas Milian:

  • La notte brava (1959)
  • Il bell’Antonio (1960)
  • I delfini (1960)
  • L’imprevisto (1961)
  • Laura nuda (1961)
  • Un giorno da leoni (1961)
  • Giorno per giorno (1961)
  • Il lavoro (1962)
  • Il disordine, regia di Franco Brusati (1962)
  • La banda Casaroli (1962)
  • L’attico (1962)
  • La ricotta (1963)
  • Mare matto (1963)
  • Il giorno più corto (1963)
  • Gli indifferenti (1964)
  • Il plenilunio (1965)
  • Le soldatesse  (1965)
  • Il tormento e l’estasi (The Agony and the Ecstasy) (1965)
  • I soldi (1965)
  • Madamigella di Maupin (1966)
  • The Bounty Killer (El precio de un hombre) (1966)
  • La resa dei conti  (1966)
  • Se sei vivo spara (1967)
  • Faccia a faccia  (1967)
  • Sentenza di morte (1968)
  • La lunga notte di Tombstone (Crónica de un atraco) (1968)
  • Banditi a Milano (1968)
  • Corri uomo corri (1968)
  • Ruba al prossimo tuo (1968)
  • Tepepa, regia di Giulio Petroni (1969)
  • Dove vai tutta nuda? (1969)
  • Beatrice Cenci (1969)
  • O’ Cangaceiro (1970)
  • I cannibali (1970)
  • L’amore coniugale (1970)
  • Vamos a matar compañeros (1970)
  • La vittima designata  (1971)
  • Fuga da Hollywood (The Last Movie) (1971)
  • Un uomo dalla pelle dura (1972)
  • La banda J. & S. – Cronaca criminale del Far West (1972)
  • Non si sevizia un paperino (1972)
  • La vita, a volte, è molto dura, vero Provvidenza? (1972)
  • Il consigliori (1973)
  • Ci risiamo, vero Provvidenza? (1973)
  • Squadra volante (1974)
  • Milano odia: la polizia non può sparare (1974)
  • Il bianco, il giallo, il nero (1975)
  • La polizia accusa: il Servizio Segreto uccide (1975)
  • I quattro dell’apocalisse (1975)
  • Il giustiziere sfida la città (1975)
  • Una donna da uccidere (Folle à tuer) (1975)
  • La cavallona, episodio di 40 gradi all’ombra del lenzuolo (1976)
  • Roma a mano armata (1976)
  • Squadra antiscippo (1976)
  • Pazzi borghesi (Folies bourgeoises) (1976)
  • Il trucido e lo sbirro (1976)
  • Squadra antifurto (1976)
  • Liberi armati pericolosi (1976)
  • Il cinico, l’infame, il violento (1977)
  • La banda del trucido (1977)
  • Messalina, Messalina! (1977)
  • Squadra antitruffa (1977)
  • Il figlio dello sceicco (1977)
  • La banda del gobbo (1977)
  • Squadra antimafia (1978)
  • Squadra antigangsters (1979)
  • Rebus per un assassinio (Winter Kills) (1979)
  • La luna (1979)
  • Assassinio sul Tevere (1979)
  • Il lupo e l’agnello (1980)
  • Delitto a Porta Romana (1980)
  • Manolesta (1981)
  • Uno contro l’altro, praticamente amici (1981)
  • Delitto al ristorante cinese (1981)
  • Identificazione di una donna (1982)
  • Delitto sull’autostrada (1982)
  • Monsignore (Monsignor) (1982)
  • Cane e gatto (1983)
  • Il diavolo e l’acquasanta (1983)
  • Delitto in Formula Uno (1983)
  • Delitto al Blue Gay (1984)
  • King David (1985)
  • Salomè (1986)
  • Luci lontane (1987)
  • Oltre ogni rischio (Cat Chaser)  (1989)
  • Gioco al massacro (1989)
  • Revenge – Vendetta (Revenge) (1990)
  • Havana (1990)
  • Money – Intrigo in nove mosse (Money) (1991)
  • JFK – Un caso ancora aperto (JFK) (1991)
  • Sonny & Pepper – Due irresistibili cowboy (The Cowboy Way) (1994)
  • Mela e Tequila – Una pazza storia d’amore con sorpresa (Fools Rush In) (1997)
  • Amistad (1997)
  • The Yards (2000)
  • Traffic (2000)
  • Ambush – cortometraggio (2001)
  • Washington Heights (2002)
  • The Lost City (2005)
  • La fiesta del Chivo (2005)
  • Roma nuda (2011)
  • Fugly! (2014)

tomas milian

Curiosità 

La voce storica che doppiava questo straordinario artista era quella di Ferruccio Amendola.

acquista amazon

Se volete vedere altri mitici personaggi che hanno fatto la storia della tv, cliccate su questo link e verrete riportati alla apposita sezione, sotto come di consueto vi lascio un video di questo straordinario artista.

Video