Tiger Road è un famoso videogame del 1987 pubblicato dalla Capcom, due anni dopo Ghostn’s Goblins altro titolo di punta dalla casa giapponese che è poi passato alla storia.
Il gioco ha avuto un enorme successo, infatti dopo poco tempo è stato convertito, su svariate piattaforme come l’Atari St, il Commodore 64, l’Amiga e lo Zx Spectrum.
Indice dei contenuti
Il gioco
In questo gioco impersoniamo un monaco buddista di nome Lee Wong che si ribella contro il malvagio Ryuken, che invia di continuo i suoi soldati a saccheggiare i villaggi, e a far rapire i bambini che poi diventeranno a loro volta futuri soldati.
Per poter sconfiggere il malefico Ryuken dunque il nostro eroe dovrà intraprendere un lungo viaggio, attraverso i cinque livelli suddivisi a loro volta in diversi scenari. Come spesso accadeva in questo tipo di giochi, in ogni livello c’era un boss finale, qui invece ce ne sono due per ogni livello tanto per rendere il gioco ancora più difficile di quello che è.
In Tiger Road il giocatore durante il suo cammino potrà avvalersi di diversi arnesi che si possono raccogliere nei vari livelli, armi che certamente aiuteranno il nostro eroe ad andare avanti nel gioco.
Nel videogioco sono presenti anche diversi bonus che possono aiutare il nostro eroe ad arrivare alla fine del gioco, questi bonus sono:
- Lettera dell’alfabeto giapponese: 200 punti (1.000 punti nelle camere del tesoro).
- Statuetta raffigurante un monaco: 500 punti (2.000 punti nelle camere del tesoro).
- POW: aumento della gittata dell’arma.
- Amuleto di metallo: i nemici si bloccheranno per alcuni secondi.
- Pergamena: tutti i nemici comuni presenti nella schermata, a parte quelli indistruttibili, saranno eliminati.
- Perla: invincibilità momentanea.
- Immagine rimpicciolita di Lee Wong con lancia: piuttosto rara, dà una vita extra.
- Fiaschetta verde o blu : metà energia vitale sarà recuperata.
- Fiaschetta rossa: tutta l’energia vitale sarà recuperata.
Curiosità
Anche in questo caso avremmo voluto farvi vedere il gameplay giocato da noi, ma la difficoltà del gioco non ci ha permesso di finirlo. Questo gioco insieme a Ghost’n Goblins ancora oggi dopo oltre 30 anni non riusciamo a portarlo a termine, se avete un vostro gameplay di questo videogame e volete pubblicarlo saremo felici di inserirlo in questa pagina.
Se volete vedere altri mitici videogame degli anni 80 e 90 cliccate su questo link e verrete riportati alla apposita sezione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.