Indice dei contenuti
Il telefono a disco sip fa parte di quegli oggetti vintage che noi tutti abbiamo avuto modo di vedere e di usare. Questo telefono vintage chiamato anche “il bigrigio”, ci fa tornare indietro nel tempo come pochi altri oggetti riescono a fare.
Il telefono
Questo telefono (Siemens S62) è stato costruito dalla Sit-Siemens nel 1962, ma la sua massima diffusione è avvenuta tra la fine degli anni 70 e gli anni 80. Con questo apparecchio si potevano ovviamente fare delle telefonate, ma la procedura non è facile come quella dei giorni nostri.
Bisognava infatti infilare un dito in un buco del disco che corrispondeva al numero prescelto, e lo si doveva fare arrivare fino a fine corsa, muovendolo in senso orario, con la giusta velocità.
Una volta tolto il dito dal disco che era caricato a molla, lo stesso tornava nella sua posizione originale, e si doveva ripetere la procedura per tutti i numeri che componevano il numero di telefono da chiamare. Se per caso si sbagliava un numero si doveva cominciare tutto daccapo, insomma una bella seccatura.
Questo dispositivo ovviamente non aveva le moderne feature, come la segreteria, il viva voce, ma era un apparecchio su quale vi erano solo i numeri.
Curiosità
Questi telefoni fissi vintage, ancora oggi sono presenti in tante case degli italiani, specie in quelle delle nonne. Quando sono stati messi sul mercato questi vecchi telefoni sip erano disponibili solo con il guscio di colore grigio chiaro e la cornetta di un colore grigio più scuro.
Pochi sanno che erano state fatte anche delle rare versioni colorate, che si potevano avere a noleggio pagando un sovrapprezzo. Proprio questi modelli ancora oggi sono i più ricercati dai collezionisti del vintage, in particolare il plastica trasparente è in assoluto il più ambito, ma anche il più difficile da trovare.
Se volete vedere altri oggetti che hanno fatto la storia degli anni 70, 80 e 90 cliccate su questo link e verrete riportati nella apposita sezione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.