Supergulp

2053
Supergulp

Supergulp (conosciuto anche con il nome di Supergulp fumetti in tv) è stato un programma tv dedicato al mondo dei fumetti.  Il programma è andato in onda su Rai 2 prima nel 1972, e poi dal 1977 al 1981.

Il programma

Supergulp grazie alla sua formula semplice ma vincente è stato senza dubbio il programma per ragazzi  di maggior successo di inizi anni 80. In questo programma erano presenti infatti solo cartoni e disegni sotto forma di fumetto.

Il giovedì sera sulla seconda delle reti Rai ci facevano compagnia, il detective Nick Carter e i suoi strani assistenti Ten e Patsy, con le loro avventure che andavano sulle tracce di Stanislao Stravinsky.

C’erano anche i membri del famoso Gruppo Tnt, un gruppo di agenti segreti che avevano sempre a che fare con delle avventure spesso al limite della legalità. Ci faceva compagnia anche l’Uomo Ragno, nella famosissima serie in cui si trova a lottare contro nemici del calibro di Electro, Goblin, Octopus e J.J: Jameson.

Restando sempre in tempo di detective all’interno del programma era presente anche il giovane detective di origine bela Tin Tin, e non mancavano neanche le avventure dell’inarrivabile Corto Maltese, che venivano trasmesse con una particolare tecnica di animazione.

Supergulp

Curiosità

Dopo la prima edizione di grade successo, il programma diventa uno di quelli cult specie tra i ragazzi, arrivando ad avere l’83% di gradimento, impresa certamente non alla portata di tutti.

Il grande merito di questo programma per ragazzi è stato quello di far conoscere il mondo dei fumetti al grande pubblico. Il regista Guido De Maria ha ricevuto nel 1979 per Supergulp! il premio della regia televisiva (settore delle trasmissioni per ragazzi).

Se avete nostalgia di questi mitici programmi e volete vederne altri degli anni 60-70-80-90 seguite questo link e verrete riportati alla apposita sezione.

Qui in basso potete vedere la sigla originale del programma.

Supergulp Sigla