La Polaroid ovvero la macchina fotografica istantanea per eccellenza (polaroid camera), viene fondata nel 1937 da Edwin Herbert Land.
La storia
La storia della macchina fotografica Polaroid ha inizio 85 anni fa, quando Edwin H. Land, un fisico e scienziato fonda la Polaroid Corporation.
Fin da piccolo Land ha subito sempre il fascino della luce, e proprio per questo finalizza i suoi studi proprio su questa materia, riuscendo a creare anche delle importanti innovazioni, come le famose lenti polarizzate ed i filtri ottici.
Nel 1947 arriva la svolta che poi segnerà tutta la sua vita, Land mentre era in vacanza con la figlioletta decide di scattargli qualche foto, la bimba subito dopo chiede al papà perché le foto da lui scattate non si potessero vedere subito.
Da questa domanda, nasce l’idea di inventare la macchina fotografica istantanea Polaroid, dispositivo che riusciva a stampare le foto in tempo reale. Questa innovazione era possibile grazie ad un involucro, che conteneva una soluzione chimica che permetteva alle immagini di imprimersi sulla pellicola.
L’invenzione delle macchine fotografiche Polaroid, fu subito un successo e sia il pubblico che i fotografi ne rimasero incantati.
Nel corso di pochissimo tempo furono prodotti tanti modelli diversi, tra i quali ricordiamo la 110, la 700 e tanti altri.
Gli anni 60 vedono nascere anche la prima pellicola a colori per la Polaroid, e contestualmente anche la Polaroid Swinger, una macchina fotografica rivolta ad un pubblico giovane. Grazie a questa nuova macchina le foto Polaroid conquistarono sempre più mercato.
Arrivano ben presto anche gli anni 70, anni che segnato l’avvento sul mercato della Polaroid SX-70, una macchina fotografica pieghevole, che permetteva anche di modificare gli scatti con l’aggiunta di alcuni effetti. Il successo fu strepitoso e l’azienda Polaroid ne realizzava in quegli anni ben 5000 modelli al giorno.
Dopo alcuni anni arriva la volta della Polaroid OneStep Land, una fotocamera con la messa a fuoco fissa, diventata ben presto un enorme successo commerciale.
Gli anni 80 fanno debuttare sul mercato la Polaroid Sun 600, e nonostante l’arrivo sul mercato di nuovi concorrenti, la casa madre produce tanti altri modelli.
Il tempo però passa inesorabilmente, e l’avvento della nuova fotografia digitale nel 2008 segna la fine delle linee di produzione.
Fortunatamente nel 2010 un gruppo di ingegnerei e tecnici amanti di questa macchina fotografica, decidono di comprare una fabbrica e di mettere nuovamente in moto la produzione.
Arrivano così sul mercato nuovi modelli che arrivano ai giorni nostri, tra di loro ricordiamo la Polaroid Cube una Action Cam dalle ridotte dimensioni, la Polaroid Snap, e la Polaroid Snap Touch.
Oggi nel 2022 il mito Polaroid continua ad esistere.
- Now Fotocamera istantanea I-Type, Rosso
- Fotocamera Digitale a Scatto Istantaneo con Tecnologia Di Stampa a Zero Inchiostro Zink, Rosso
- Polaroid 9010 OneStep+ i-Type Fotocamera Istantanea
Se volete vedere gli altri oggetti tecnologici che hanno caratterizzato il secolo scorso ed in parte i primi anni del 2000, seguite questo link che vi riporterà nella sezione apposita.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.