Panasonic GD90

3043
panasonic gd90

Il Panasonic GD90 è stato uno dei telefoni di punta del marchio Giapponese degli anni 90. Questo cellulare è stato creato per contrastare lo strapotere della Motorola, della Ericsson, e della Nokia, che in quel decennio hanno messo su mercato dei telefonini passati poi alla storia.

Il telefonino

Il Gd90 appena immesso sul mercato non si differenziava molto dagli altri modelli della Panasonic, la novità più importante infatti riguardava le sue dimensioni.

Il cellulare non era piccolo come quelli della Nokia o della Ericsson, ma pesava solo 88 grammi, ed aveva un design molto elegante. Altro punto di forza, era quello dato dalla possibilità di cambiare la retroilluminazione dello schermo.

I diversi colore disponibili per la retroilluminazione si potevano anche associare a gruppi di numeri. Così facendo quando il telefono squillava, potevamo sapere in anticipo se era un numero a noi gradito o meno.

Scheda Tecnica Gd90

Il Panasonic Gd90 era un telefono dual-band, la rete sul quale viaggiava era un Gsm, ed aveva un sistema operativo proprietario.

Il telefonino non era dotato di una fotocamera, non era dual sim, e non erano presenti ne giochi, ne tantomeno il famoso ed utilissimo T9.

La batteria era di 650 mAH, e nella confezione vi era anche il cavo di collegamento con il pc, che comprendeva anche il cd con il software da installare.

Altre interessanti funzioni di questo telefono sono le memo vocali che permettono di prendere appunti vocali anche durante una telefonata e la possibilità di impostare un orario per l’accensione e spegnimento del telefono.

Curiosità 

Il telefono ha conosciuto una maggior diffusione in Italia grazie all’accordo commerciale con omnitel che lo vendeva in un pacchetto abbinato alle proprie sim.

Acquistato singolarmente il prezzo del telefono oscillava tra le 150 e le 200 mila lire.

Se volete vedere altri mitici telefoni cellulari degli anni 90 e 2000 cliccate qui, verrete cosi riportati nella apposita sezione, siamo certi che farete un bel tuffo nel passato.