Normografo

1543
normografo

Il normografo non è altro che un righello diverso da quelli classici, utilizzato per scrivere caratteri uniformi.

Il normografo

Questo famoso oggetto è composto da una lastra di plastica, dove al suo interno vi sono intagliate lettere, numeri, sagome o altre forme che sono molto utili nel disegno tecnico. Per riportarli in maniera precisa su di un foglio, basta avere un semplice pennino a punta fina, e seguire le sagome delle lettere o delle forme presenti, ed ecco possibile disegnare con le lettere.

La storia

Questo particolare righello viene utilizzato per tanti anni, anche dalle persone analfabete, che con questo strumento potevano imparare a scrivere, o imparare le basi della scrittura. Il normografo era uno strumento da lavoro che non poteva mancare agli architetti, che ne facevano largo uso, specie per scrivere testi ben visibili e uniformi.

Negli anni 70 in Italia, alle persone che non sapevano scrivere è stato fornito un normografo personalizzato che riportava il loro cognome in modo da poter essere copiato sulla scheda elettorale quando c’erano le votazioni.

normografo

Curiosità

Tutti coloro che hanno vissuto gli anni 60, 70 e parte degli anni 80 ricordano bene quest’oggetto perché spesso era utilizzato per svago. Personalmente ricordo un normografo grande composto da 6 righe che mia madre mi comprò in una libreria, ricordo benissimo che ci passavo ore tentando di fare dei bellissimi disegni con lettere e con le più svariate forme.

Il normografo naturalmente è arrivato anche i giorni nostri, e lo si può trovare in vendita praticamente ovunque. Per farvi un idea di dimensioni, forme e prezzi vi consigliamo di dare un occhio a questo link, vi garantiamo che sono davvero alla portata di tutte le tasche, e ne esistono davvero di tutti i tipi.

Se volete vedere altri oggetti che hanno fatto la storia degli anni 70, 80 e 90 cliccate su questo link e verrete riportati nella apposita sezione.