Non ci resta che piangere è un film comico italiano del 1984 diretto da Roberto Benigni e Massimo Troisi. Il film è diventato un classico della commedia italiana ed è amato per il suo umorismo surreale e la brillante interpretazione dei due attori principali.
Trama
Il film è una commedia italiana che racconta la storia di due insegnanti, Saverio (Roberto Benigni) e Mario (Massimo Troisi), che vivono nella Roma degli anni ’80. Saverio è un professore di storia dell’arte, mentre Mario insegna italiano a un gruppo di studenti poco interessati.
Un giorno, dopo una serie di eventi sfortunati, i due insegnanti si ritrovano accidentalmente catapultati indietro nel tempo al 1492, durante l’epoca del Rinascimento italiano. Confusi e increduli, Saverio e Mario cercano di capire come siano finiti in quel periodo storico e come fare per tornare indietro.
I due si ritrovano a vivere una serie di situazioni stravaganti e comiche mentre cercano di adattarsi alla loro nuova realtà temporale. Interagiscono con personaggi storici come Leonardo da Vinci (interpretato da Carlo Monni) e si imbattono in eventi storici come l’arrivo di Cristoforo Colombo in America. La loro presenza e le loro azioni hanno effetti imprevedibili sugli eventi storici, portando a situazioni paradossali e umoristiche.
Durante il loro viaggio nel tempo, Saverio e Mario fanno amicizia con una giovane donna di nome Pia (Ivana Monti), di cui Mario si innamora. Nel corso del film, cercano disperatamente un modo per tornare alla loro epoca, attraversando una serie di situazioni comiche e talvolta toccanti.
Alla fine, dopo molte avventure e disavventure, i due insegnanti riescono a tornare nel loro tempo, ma si rendono conto che ciò che hanno vissuto nel passato ha avuto un impatto significativo sulla loro visione della vita e sul loro rapporto con il presente.
La trama del film si basa su una serie di situazioni surreali, paradossali ed esilaranti, con l’umorismo che deriva sia dal contrasto tra la modernità dei personaggi e l’epoca storica, sia dalla chimica tra i due attori principali, Benigni e Troisi. Il film è celebre per la sua creatività, originalità e il modo in cui gioca con il concetto di viaggio nel tempo in chiave comica.
Lo streaming
Per guardare il film in streaming è sufficiente che cerchiate sul web i termini Non ci resta che piangere streaming ita, oppure Non ci resta che piangere film completo, e come per magia vi appariranno tantissimi siti che promettono di far vedere il film.
Come sempre noi vi consigliamo di affidarvi a servizi legali, in questo caso potete vederlo su Amazon Prime Video.
Curiosità
-
Dove è stato girato il film Non ci resta che piangere?
Il film è stato quasi del tutto girato nelle campagne laziali, anche se è ambientato in Toscana.
-
Come finisce il film Non ci resta che piangere?
Il finale non possiamo svelarlo, vi possiamo solo suggerire di vedere questo capolavoro.
Se volete rivedere tanti altri film degli anni 60-70-80 e 90 non vi resta altro che seguire questo link per essere riportati alla sezione apposita. Qui in basso potete rivedere il trailer di questo capolavoro.
Trailer
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.