La Naj Oleari è stata una nota azienda di abbigliamento tutta italiana, che ha spopolato tra gli anni settanta e ottanta, grazie anche ai numerosi accessori che negli anni ha prodotto.
La Storia
Il marchio Naj Oleari nasce nel 1916 grazie a Riccardo Naj Oleari, che in quell’anno decide di acquistare una piccola azienda produttrice di cotone.
Inizialmente questa piccola realtà produceva sono abiti sacerdotali, ma il figlio di Riccardo, il giovane Carlo aveva delle idee nuove, così in azienda si iniziano a produrre fodere disponibili in tante tonalità.
Negli anni 70 i figli di Carlo, introdussero anche delle nuove gamme di colori per lei fodere, ed anche alcune fantasie molto particolari. Queste idee non ebbero il riscontro sperato, ma nonostante ciò i tre figli di Carlo, decisero di aprire una società per vendere al dettaglio queste fodere.
Nasce così a Milano il primo negozio Naj Oleari, al suo interno vi erano stoffe disegnate, felpe coloratissime, ombrelli. e qualche sporadico capo di abbigliamento.
In brevissimo tempo arriva il successo sperato ed il marchio diventa uno status symbol specie negli anni 80, decennio in cui tutti volevano qualcosa con quel marchio. Nascono così le borse Naj Oleari (conosciute anche come borse Naj-Oleari), le cartelle Naj Oleari, e anni dopo anche il Naj Oleari Make Up (ma qui siamo già nei tempi moderni).
Nel giro di soli 5 anni, ovvero dal 1985 al 1990, il fatturato passa dai 5 miliardi ai 35 miliardi di lire, e nel 1991 gli store a marchio Naj-Oleari erano circa 50 in Italia ed una decina nel resto del mondo.
Tutto sembra andare per il meglio, i tre fratelli soci fondatori di questa strepitosa azienda, fanno entrare nelle quote societarie anche una private equity firm statunitense, la Advent, e alla sua controllata italiana, la Itavent.
Grazie a questo aumento di capitale, i negozi nel resto del mondo si moltiplicano e le vendite continuano a crescere, almeno fino alla metà degli anni 90.
Proprio poco prima della metà degli anni 90, inizia ad arrivare qualche segnale di calo delle vendite, a causa del notevole incremento dell’abbigliamento prodotto in Italia, e dei nuovi marchi che si sono creati.
La cessione del gruppo
Nel 1996 dopo una serie di cali di vendite che sembrava inarrestabile, l’azienda viene comprata dal gruppo Bottega Verde.
Se volete altri mitici marchi degli anni 60-70-80 e 90, non vi resta altro che seguire questo link per arrivare alla sezione apposita.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.