Modem 56k

2413
Modem 56k

Il modem 56k è arrivato a tutti noi agli inizi degli anni 90, periodo nel quale internet iniziava ad essere presente nelle case di molti italiani, grazie alla connessione fornita da questo modem analogico.

Storia

Questi tipi di modem con una connessione 56k, hanno fatto praticamente da apripista alle moderne connessioni internet con fibra ottica o adsl.

Fino alla fine degli anni ’90 infatti questi apparecchi erano diventati lo standard per quanto riguardava i modem analogici. Questi modem poteva essere sia esterni che interni, ed in entrambi i casi dovevano essere collegati alla linea telefonica di casa.

Una volta fatto il collegamento, andava fatta partire la chiamata verso il proprio provider di servizi, e bisognava inserire una username ed una password. Dopo queste procedure e se tutto andava a buon fine, ci si poteva connettere ad una velocità massima di 56k.

Da quel momento in poi, si doveva fare tutto di corsa perché la connessione essendo dial-up in tutto e per tutto simile a una telefonata, si pagava cara e salata.

Spesso infatti ci si collegava la sera che come fascia oraria aveva dei costi più bassi, anche se era l’orario più congestionato, e quindi le pagine si aprivano molto lentamente.

Questi modem analogici vennero presto utilizzati anche come fax ed anche come segreteria telefonica.

La cosa che tutti ricordano è senza alcun dubbio il rumore che questi apparecchi emettevano durante la fase di collegamento, rumore che solo chi ha vissuto quegli anni può ricordare.

modem 56k

Curiosità

E se vi dicessi che ancora oggi (e siamo nel 2022) esistono dei modem 56k usb ci credereste? Oggi questi piccoli apparecchi sono dei piccoli commutatori da USB a cavo telefonico, e li potete trovare in commercio a prezzi bassissimi su tanti negozi online.

Se volete vedere gli altri oggetti tecnologici che hanno caratterizzato il secolo scorso ed in parte i primi anni del 2000, seguite questo link che vi riporterà nella sezione apposita.