Mikhail Gorbaciov (conosciuto anche come Michail Gorbaciov) è stato una figura importantissima della vita politica prima sovietica e poi russa. Il suo impegno è stato anche riconosciuto in ambito internazionale, ambito nel quale Gorbaciov è stato spesso una figura politica di primo piano.
Biografia
Gorbaciov nasce il 2 marzo del 1931 nel villaggio di Privolnoye situato nel sud della repubblica russa.
A 19 anni si diploma riuscendo anche ad ottenere una medaglia d’argento, si iscrive così alla facoltà di legge nella università di Mosca dove nel 1955 si laurea. Non contento di questo risultato consegue anche una seconda laurea in Economia Agraria.
Nel periodo dei suoi studi Gorbaciov inizia a muovere i primi passi politici, iscrivendosi al Partito Comunista Sovietico, e nello stesso periodo conosce e sposa Raisa Titarenko con la quale dividerà tutto il resto della sua vita.
I primi passi in politica
Il primo incarico che Gorbaciov ricopre è tra le file della associazione giovanile Komsomol, nel quale da sfoggio delle sue qualità.
Nel 1970 arriva il primo incarico importante, il giovane Gorbaciov viene eletto Primo Segretario del Comitato del Partito nel Territorio di Stavropol. Sempre nello stesso anno diviene membro del Comitato del Partito Comunista Sovietico, e pochi anni dopo ne diventa uno dei segretari.
Poco tempo dopo l’ultima nomina, entra a far parte del Politburo del Comitato Centrale del PCUS divenendo la massima autorità del partito e della nazione russa.
La Perestroika
A metà degli anni 80, più precisamente nel 1985 Mikhail Gorbaciov viene proclamato Segretario Generale del Comitato Centrale del Partito, diventa così la massima carica di partito.
Grazie a questo incarico ed alla sua voglia di cambiamento, Gorbaciov inizia una radicale riforma (La Perestroika) che porterà lui ed il suo paese ad avere un peso diverso nello scenario internazionale.
La nuova rotta tenuta da Mikhail riesce a mettere fine alla Guerra Fredda, eliminando così il rischio concreto di una guerra nucleare. Gorbaciov grazie ad una popolarità sempre crescente, il 15 marzo del 1990 diventa il Presidente dell’Unione Sovietica (presidente urss).
Il premio nobel
Grazie al suo infaticabile impegno politico internazionale, il 15 ottobre del 1990 a Gorbaciov viene assegnato il Premio Nobel per la Pace, un riconoscimento che pochi altri leader hanno avuto il piacere di ricevere.
Tra i momenti più alti della sua carriera possiamo certamente ricordare quello che lo ha visto incontrarsi con il presidente americano Ronald Regan, incontro che ha creato una distenzione nei rapporti tra gli Stati Uniti e la Russia.
Nel giorno di Natale del 1991 Gorbaciov si dimette da capo dello stato, lasciando di stucco tutta la scena internazionale. Il presidente muore il 30 agosto del 2022 a 91 anni.
Se volete vedere altri personaggi che hanno fatto la storia mondialei, vi riportiamo alla sezione apposita.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.