Marcellino pane e vino

1154
Marcellino pane e vino
Marcellino pane e vino

Marcellino pane e vino (titolo originale Marcelino Pan y Vino) è un famosissimo film spagnolo del 1955 che vede alla regia Ladislao Vajda, e come protagonista principale un bimbo di sei anni di nome Pablito Calvo.

Trama

La storia è tratta da un’antica leggenda popolare e racconta di un bambino che i frati raccolgono in fasce e allevano con tanta cura e amore.

Diventato più grande, Marcellino (questo è il nome del bambino) sente moltissimo la mancanza della mamma, che nella sua fantasia ha le sembianze della Madonna. Un nobile del luogo, credendolo un suo figlio naturale, decide di adottarlo, ma Marcellino fugge e torna dai suoi adorati frati.

Un bel giorno il bambino trova un crocefisso abbandonato in una soffitta e con l’effige di Cristo instaura una tenera amicizia. Ogni giorno infatti Marcellino porta al suo “amico” del pane e del vino sottratti alla dispensa dei frati.

Gesù ascolta le pene e i desideri del bambino e quando questi gli chiederà di vedere la sua mamma, Cristo lo accoglierà nelle sue braccia.

Lo streaming

Se volete vedere questo film in streaming basta che digitiate su un qualsiasi motore di ricerca le parole “Marcellino pane e vino streaming”.

Vi verranno mostrati tantissimi risultati, ma noi come sempre vi consigliamo di affidarvi ai soli servizi legali. In questo caso potete vedere il film in maniera legale su Amazon Prime Video.

Marcellino pane e vino

In Italia ancora oggi il film Marcellino pane e vino è dodicesimo nella classifica dei film più visti di sempre.

Che fine ha fatto il bambino del film Marcellino pane e vino?

L’attore che interpretava il piccolo Marcellino muore improvvisamente la notte del 2 febbraio 2000 presso l’ospedale Vistahermosa di Alicante per un aneurisma a soli 52 anni.

Se volete rivedere tanti altri film degli anni 60-70-80 e 90 non vi resta altro che seguire questo link per essere riportati alla sezione apposita. Qui in basso potete rivedere il trailer di questo splendido film.

Trailer

 

Ecco alcune curiosità sul film:

  1. Il ruolo del bambino Marcellino è stato interpretato da un attore non professionista di nome Piero Palermini, che all’epoca aveva solo 7 anni.
  2. La scena in cui Marcellino chiede a Gesù di farsi toccare le mani e le piaghe è una delle scene più famose del film e ha ispirato molte opere d’arte. La scena è stata girata con un effetto speciale che ha permesso di far apparire le mani di Gesù sul petto di Marcellino.
  3. Il film ha ricevuto il plauso della Chiesa cattolica, che ha visto in esso un’opera di evangelizzazione. Tuttavia, il regista Comencini ha dichiarato di non aver voluto fare un film religioso, ma piuttosto un film sulla solitudine e sull’amore.
  4. Il film è stato girato in varie location in Italia, tra cui Roma, Assisi, Spoleto e Todi.
  5. La colonna sonora del film è stata composta da Nino Rota, uno dei più grandi compositori italiani del Novecento, noto anche per le sue collaborazioni con il regista Federico Fellini.
  6. “Marcellino pane e vino” è stato distribuito in tutto il mondo e ha avuto un grande successo di pubblico, diventando uno dei film italiani più visti di tutti i tempi.