Mai dire gol

3874
mai dire gol

Mai dire gol è stato un famosissimo programma televisivo targato Gialappa’s Band che ha dato il via alla carriera di molti comici ancora oggi sulla cresta dell’onda.

Andato in onda tra il 1990 ed il 2001 questo programma è sicuramente quello più famoso del trio di commentatori fuori onda. Da questo “contenitore comico” sono nati tanti altri programmi condotti sempre dalla Gialappa’s, programmi come Mai dire Lunedì, Mai dire Mai, Mai dire Grande Fratello, Mai dire Tv, Mai dire Martedì e tanti altri.

Il programma

Andato in onda per la prima volta il 18 novembre del 1990, il programma era inizialmente incentrato sugli errori, gli atteggiamenti strani e le gaffe di tanti calciatori ma anche di allenatori di calcio famosi e non.

Con il passare del tempo è visto il successo sempre crescente, grazie all’innovativa formula delle voci fuori campo della Gialappa’s, nel programma sono iniziati ad apparire sempre più momenti comici con protagonisti artisti già affermati e nuovi volti.

Tra questi ricordiamo Teo Teocoli, Gene Gnocchi, Marco Milano, Antonio Albanese, Aldo, Giovanni e Giacomo, Marina Massironi, Simona Ventura, Bebo Storti, Claudio Lippi, Paolo Rossi, Corrado Guzzanti, Francesco Paolantoni, Paolo Hendel, Sabrina Ferilli, Serena Dandini, Claudia Gerini, Manuela Arcuri, Alessia Marcuzzi, Ellen Hidding, Luca e Paolo, Daniele Luttazzi, Fabio De Luigi, Paola Cortellesi, Giobbe Covatta, Maurizio Crozza, Riccardo Pangallo, Ugo Dighero, Luciana Littizzetto, Claudio Bisio, Gioele Dix, Gabriella Germani, Walter Fontana, Gennaro & Luis ovvero Gennaro Curcio e Luigi Rota.

Ma vediamo insieme i personaggi più famosi che questi comici hanno portato in questo magnifico programma.

Mai dire gol personaggi 

  • Felice Caccamo – interpretato da Teo Teocoli, è un giornalista sportivo napoletano che vanta amicizie nei piani alti della società calcistica partenopea.
  • Frengo – interpretato da Antonio Albanese, è uno sfegatato tifoso del Foggia ed ama alla follia il mitico Zeman.
  • Ingegner Cane – portato in scena da Fabio De Luigi, è una delle menti più illustri di fine anni 90, questo pseudo ingegnere ha un sogno quello di realizzare il famoso ponte sullo stretto di Messina.
  • Il bimbo Gigi – portato in scena da Giacomo del trio Aldo Giovanni e Giacomo, è un bambino ricchissimo e viziato come non mai.
  • Gli Svizzeri – interpretati dal trio composto da Aldo Giovanni e Giacomo, gli svizzeri raccontano le avventure del poliziotto Huber, del signor Rezzonico e dello stilista Gervasoni.
  • Nico e i sardi – anche in questo caso il trio composto da Aldo Giovanni e Giacomo, con questa parodia sugli abitanti della Sardegna ha fatto davvero centro.
  • Medioman – portato in scena da Fabio De Luigi, Medioman incarna il classico uomo medio che di tanto in tanto si trasforma in un supereroe per aiutare le donne sole e abbandonate.
  • Alex Drastico – interpretato da Antonio Albanese, incarna la retorica figura del personaggio siciliano molto fannullone, e facilmente irritabile.
  • Micio – interpretato da Claudio Bisio Micio è un procuratore calcistico che usa dei metodi come l’imbroglio e la corruzione per ottenere quello che vuole.
  • Carcarlo Pravettoni – portato in onda da Paolo Hendel è un imprenditore ignorante,  spregiudicato, e senza scrupoli, che le tenta tutte per portare avanti le sue fantomatiche aziende.
  • Mago Oronzo – interpretato da Raul Cremona, è una sorta di illusionista grezzo, sporco, e decisamente inusuale.

Innumerevoli nel corso delle edizioni sono state anche le rubriche presenti in Mai dire Gol, tra di esse ricordiamo, All’improvviso uno sconosciuto, Fenomeno Parastatali, Il gollonzo della settimana, Ipse Dixit, Le ultime parole famose, Mai dire tv e tante tante altre.

mai dire gol

Curiosità

Nel corso delle sue 11 edizioni Mai dire Gol ha avuto un successo sempre crescente, innumerevoli sono stati i premi ricevuto dalla Gialappa’s per questo programma diventato un cult degli anni 90.

In rete oggi si possono trovare numerosi filmati che riguardano il meglio di Mai Dire Gol, qui sotto ve ne proponiamo uno.

Se avete nostalgia di questi mitici show e volete vederne altri degli anni 60-70-80-90 seguite questo link e verrete riportati alla apposita sezione.

Video