Le figurine

1832
Le-figurine

Le figurine sono state certamente tra gli oggetti che da sempre hanno accompagnato la vita di tutti gli adolescenti.

Quando si parla di figurine ovviamente la mente vola alle figurine dei calciatori panini (www.panini.it), che da sempre sono quelle più famose. Nel corso degli anni oltre alle figurine panini, ci sono state tante altre case e tante altre collezioni altrettanto famose.

Mi riferisco alle figurine di Heidi, Goldrake, Jeeg Robot, Capitan Harlock, Candy Candy, Lady Oscar e via dicendo. Tutte queste figurine ovviamente erano corredato dai loro splendidi album che in molti collezionavamo.

Discorso a parte meritano gli album panini con le figurine dei calciatori, che da sempre hanno avuto un mercato tutto loro, che tutt’oggi non sembra risentire alcun calo.

le figurine

Gli inizi

I primi album di figurine dedicati alle serie televisive animate sono arrivati nelle edicole verso la fine degli anni ‘70, e riguardavano nella quasi totalità dei casi i cartoni animati giapponesi e americani.

Prima di queste nuove figurine e dei relativi album, nelle edicole si trovavano quasi solamente le figurine panini che andavano in coppia con l’album calciatori panini, ma nel 1978 grazie anche al altre case editrici come la romana Edierre le edicole iniziano a popolarsi di nuove raccolte.

Il successo di queste nuove figurine è stato travolgente, anche perché quello di collezionare figurine era l’unico modo per rivivere il proprio cartone animato preferito.

Attentissima a tutte le mode del momento era come sempre la panini, che oltre a produrre tutto sui calciatori inizia anche a produrre album e figurine delle più famose serie animate dei tempi.

Un clamoroso successo per la casa di Modena è stato l’album e le relative figurine di Heidi, che ha dato il via alla produzione di numerose altre serie di figurine sempre a tema con i cartoni animati.

calciatori panini

Ancora oggi il successo di questi oggetti (dedicati nella maggior parte dei casi al mondo dei cartoni), non sembra subire nessun calo nonostante l’avvento delle nuove tecnologie.

Se volete vedere altri oggetti che hanno fatto la storia degli anni 70, 80 e 90 cliccate su questo link e verrete riportati nella apposita sezione.