La stenografia è un modo di scrittura alternativo a quello che tutti noi conosciamo, lo stenografo in questo tipo di scrittura impiega segni, abbreviazioni e simboli per scrivere in maniera rapida un discorso.
La storia
La stenografia con il suo alfabeto stenografico si pensa che possa risalire ai tempi dell’antica Grecia, invece si ha la certezza che era ampiamente usati dagli antichi romani, fin dai tempi di Marco Tullio Tirone, il segretario dell’imperatore Cesare.
Nel corso degli anni sono stati sviluppati diversi sistemi stenografici, che sono serviti sempre più spesso a scrivere con l’uso di simboli e forme dei discorsi lunghi.
Ma vediamo insieme i diversi sitemi stenografici più usati:
- I sistemi geometrici: in questo gruppo possiamo trovare i primi sitemi che possiamo far risalire alla scuola inglese. Le consonanti vengono rappresentate con dei segni geometrici, mentre le vocali sono rappresentate da puntini e linee.
- I sistemi corsivi: questo nuovo gruppo si può far risalire alla scuola tedesca, ed i segni che rappresentano le consonanti e le vocali sono molto Simi li tra loro.
- I sitemi misti: gruppo nel quale si inseriscono i migliori stenografi italiani che hanno creato questo tipo di sistemi, mescolando gli altri metodi tra loro. Nasce così un sistema misto utile a tutti gli stenografi.
La stenografia cosi come molte altre materie di studio dello scorso secolo è stata una grande protagonista degli anni 90, ma oggi si fa fatica a trovarne traccia. In Italia è stata usata fino ai primi anni del 2000, poi con l’avvento delle nuove tecnologie anche questa materia di studio è stata accantonata definitivamente.
- Stenografia Facile: Come Arrivare a Scrivere 180 Parole al Minuto a Mano Libera
- La stenografia nell’era digitale. La permanenza del segno nella fluidità della storia
Se vuoi vedere altre cose che oggi non si usano più segui questo link che ti riporterà nella apposita sezione. Qui sotto vi lascio un video preso da YouTube con uno stenografo in azione.
Video
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.