La schedina del totocalcio

6375
la schedina del totocalcio

Direttamente dal secolo scorso arriva la schedina del totocalcio, un simbolo degli anni 70-80 e 90 capace di far sognare milioni di italiani, tutti  la giocavano e tutti avevano lo stesso sogno quello di fare il famoso 13.

Il totocalcio

Il totocalcio è un concorso a premi nato nel 1946 e diretto dai Monopoli di Stato. L’obbiettivo di tale concorso era quello di dare dei pronostici delle 13 partite di calcio che erano inserite sulla apposita schedina.

Per ogni singola della schedina totocalcio, si doveva marcare 1 se si pronostica la vittoria della squadra che gioca in casa, X se si prevedeva un pareggio, 2 se invece si prevedeva la vittoria della squadra ospite.

La schedina del totocalcio viene messa in commercio il 5 maggio del 1946, e aveva da pronosticare  4 incontri del girone finale della Divisione Nazionale 1945-1946, 2 incontri del girone finale della Serie B-C Alta Italia 1945-1946 e i restanti 6 (più 2 di riserva) provenienti dalla Coppa Alta Italia.

La giocata di una singola colonna costava 30 lire e il primo vincitore fu il romano Emilio Biasotti, che indovinando la combinazione esatta di quel concorso si portò a casa qualcosa come 426 826 lire.

la schedina del totocalcio

Curiosità

Con il passare del tempo, e con l’avvento di nuovi modi di giocare la schedina del totocalcio è andata lentamente in pensione. Oggi pero nel 2022 è stata ripresa ed ha subito un restyling, confermando però le stesse regole dei vecchi concorsi, ed inserendo qualche novità.

Dal primo concorso di gennaio 2022 il Totocalcio ha inserito l’introduzione delle formule di gioco. Con tali formule il giocatore può decidere tra due gruppi di eventi sui quali giocare che trovi all’interno della schedina.

La nuova schedina del totocalcio, oggi, si divide in due gruppi: nel primo gruppo sono presenti gli incontri obbligatori sui quali il giocatore deve fare un pronostico, nel secondo gruppo, invece, si può liberamente scegliere gli eventi da giocare in base alla Formula prescelta.

Se volete vedere altre curiosità legate al secolo scorso cliccate su questo link.