La penicillina è un antibiotico beta-lattamici isolati da prodotti del metabolismo di alcune specie di Penicillium, in particolare Penicillium notatum oggi noto come Penicillium chrysogenum.
Il farmaco
Le penicilline sono attive contro la maggior parte dei batteri gram positivi come gli stafilococchi e gli streptococchi, contro le spirochete, contro gonococchi e meningococchi.
Nonostante le penicilline siano antibiotici battericidi, a causa dell’intenso uso che se ne è fatto e alla produzione di particolari enzimi (penicillinasi o β-lattamasi) da parte dei batteri, spesso si incorre in fenomeni di resistenza batterica. Le penicilline naturali sono inattive nei confronti del batterio della tubercolosi e dei batteri Gram negativi. Le penicilline semi-sintetiche, prodotte da colture biologiche di Penicillium, hanno in comune un sistema beta-lattamico-diazolico e hanno un ampio spettro di azione, anche contro alcuni batteri gram negativi.
Le penicilline sono disponibili sotto diverse preparazioni farmaceutiche: preparazioni somministrabili per via orale (sotto forma di capsule, compresse, sciroppi, polvere solubile, gocce), per via parenterale (sospensioni sterili liofilizzate in flaconi da ricostituire e somministrare poi per via sottocutanea, intramuscolare, endovenosa) ma anche supposte e ovuli, ecc., preparazioni somministrabili per via topica, come creme, pomate, unguenti, colliri, pomate oftalmiche.
FONTE : Wikipedia
Consigli per gli acquisti
“Quando vita ti dà stampo, make penicillina” atteggiamento positivo scienza tazza mug
Se volete vedere altri oggetti cult degli anni 70, 80 e 90 cliccate su questo link e verrete riportati alla apposita sezione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.