Indice dei contenuti
La lira italiana è stata la moneta Italiana dal 1861 al 28 febbraio 2002, anno in cui entra in vigore la moneta unica europea ovvero l’euro.
Storia della Lira
Il significato della parola lira deriva dalla parola latina libra, termine che in quegli anni si usava come unità di peso. Nei tempi antichi infatti le monete erano fatte di metallo assai pregiato ed il valore si calcolava in base al peso.
La lira fu creata da Carlo Magno, e rimane in uso come moneta di conto per un lungo periodo, nel corso del tempo furono create diverse lire come quella veneta nel 1472, quella. milanese nel 1474, quella genovese nel 1498 e via dicendo.
Nel 1806 in piena era Napoleonica fu creata la prima lira italiana, che era divisa in centesimi, grazie alle regole del sistema metrico decimale che si usava anche in Francia. Dopo l’epoca di Napoleone però si fece ritorno a diversi tipi di lira che erano presenti in vari stati italiani, tutto ciò però non rendeva abbastanza complicati gli scambi commerciali.
Il 17 luglio del 1861 con il Regio Decreto la lira Piemontese diventava così la nuova moneta unica italiana. Con questo decreto di fatto nasceva un sistema unico monetario tutto italiano, che prevedeva in un primo momento solo monete metalliche, poi ampliato anche con la carta moneta, ovvero le banconote.
Dopo l’unita d’Italia vennero emesse le seguenti monete: biglietti di banca al portatore da 25, 50, 100, 500 e 1.000 lire, tutte di misure ragguardevoli; monete metalliche in oro da 5, 10, 20, 50 e 100 lire; monete metalliche in argento da 50 centesimi e da 1, 2 e 5 lire; monete metalliche in bronzo da 1, 2, 5 e 10 centesimi.
Dopo le due guerre mondiali la lira subì una forte perdita del potere d’acquisto, furto però abolite le monete metalliche in centesimi, e invece furono incrementate le banconote introducendo le 5.000 e le 10.000 lire, seguite dalle 50 e 100 mila lire.
L’ultima banconota apparsa sul mercato è stata quella da 500.000 lire, creata dalla Banca d’Italia nel 1997 che aveva come simbolo l’effige di Raffaello. Poco tempo dopo entra in vigore la nuova moneta unica europea, ovvero l’euro.
L’introduzione dell’euro
La vecchia e cara lira rimane la nostra moneta unica fino allo scadere del 31 dicembre del 2001, dando poi spazio alla nuova moneta unica europea.
Con l’introduzione dell’euro il cambio lira euro, o euro lira era di 1936,27, un euro era infatti pari a questa cifra in lire.
La nuova moneta però tutt’oggi non piace a tanti, non sono pochi infatti i cittadini che farebbero ritorno alle vecchie care lire italiane.
- Scratch Cash Bundle £ Lire Soldi per Giocare – 7 mazzette da 25 x £ 1.000, 2.000, 5.000, 10.000, 50.000, 100.000, 500.000 (Dimensioni Reali)
- Le avventure della lira
La moneta
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.