Il Tegolino Mulino Bianco insieme ad il Soldino Mulino Bianco è stato certamente tra le merendine più rappresentative degli anni 80 della casa madre italiana.
Indice
Il Tegolino
I tegolini sono delle merende di pan di spagna con crema al cacao magro al 17%, ideali quindi per una gustosa merenda o per una sfiziosa colazione.
Il gustoso snack è composto da diversi ingredienti, ma quelli principe sono il cacao magro, e le uova di galline allevate a terra, ma vediamo insieme tutti gli ingredienti che troviamo in un tegolino:
Zucchero, farina di frumento 16,4%, acqua, uova fresche, olio di cocco, sciroppo di glucosio-fruttosio, cacao magro7,1%, burro di cacao, latte intero fresco pastorizzato, sciroppo di glucosio, latte scremato in polvere, oli vegetali (girasole, oliva, colza, soia), aromi, lattosio, fibra vegetale: inulina, emulsionanti (mono e digliceridi degli acidi grassi, lecitina di soia), agenti lievitanti (carbonato d’ammonio, difosfato disodico, carbonato acido di sodio), cioccolato 0,2% (pasta di cacao, zucchero, emulsionante: lecitina di soia), sale.
In questa golosa merendina non sono presenti:
Olio di palma, additivi coloranti, additivi conservanti, grassi idrogenati, ingredienti OGM
I tegolini Mulino Bianco si possono fare anche in casa in maniera abbastanza semplice, vediamo insieme la ricetta per la preparazione di queste bontà.
Tegolini Ricetta
Ingredienti:
- 130 g di farina 00
- 150 g di zucchero
- 3 uova a temperatura ambiente
- 50 ml di latte
- 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci paneangeli
- 150 g di crema al cioccolato o nutella (in alternativa Crema Novi o Nocciolata Rigoni di Asiago)
- 250 g di cioccolato fondente
Preparazione:
- Preparare il pan di Spagna
- Montare le uova insieme con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, poi aggiungere la farina, e di seguito lievito e vanillina setacciati e mescolare tutto
- Versate in una tortiera, usate ciò che avete a disposizione.
- Cuocete a 180° per circa 25 minuti con forno ventilato
- Lasciate raffreddare
- taglate a striscioline di circa 2-3 cm e dividetele a metà
- Bagnatele con un po’ di latte, poi farcite e unitele tra di loro.
- Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, con un cucchiaio spalmate sul fondo riportandolo un po’ sui bordi e lasciate asciugare all’aria o in frigo (io li ho messi in frigo)
- Rigirateli e decorateli se preferite..
- Adesso è arrivato il momento di mangiarli, quindi buon appetito.
Se volete altre sfiziosi alimentari degli anni 60-70-80 e 90, non vi resta altro che seguire questo link per arrivare alla sezione apposita.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.