Il Giornalino è una rivista italiana per ragazzi che è stata fondata nel 1924. È una delle pubblicazioni più longeve del genere in Italia ed è ancora attiva oggi.
La rivista è stata creata da Giovanni Mosca, un imprenditore italiano che ha avuto l’idea di realizzare un giornale dedicato ai ragazzi. Il primo numero de Il Giornalino è uscito il 1º aprile 1924. Inizialmente, la rivista era settimanale e presentava una varietà di contenuti, tra cui fumetti, storie a puntate, giochi, indovinelli e articoli di vario genere.
Negli anni successivi, Il Giornalino è diventato un punto di riferimento per i giovani lettori italiani. Ha ospitato fumetti di successo come “Nanà e Cipì” di Giovanni Manca, “Diabolik” di Angela e Luciana Giussani, “Pecos Bill” di Guido Martina e molti altri. La rivista ha anche pubblicato storie di avventura, fantascienza, gialli e romanzi a puntate di autori famosi.
Durante la sua lunga storia, Il Giornalino ha subito diverse trasformazioni per adattarsi ai cambiamenti nel mondo editoriale e ai gusti dei lettori. Negli anni ’70, ad esempio, ha subito una ristrutturazione grafica e ha iniziato a presentare una maggiore varietà di contenuti. Negli anni successivi, ha continuato a evolversi, includendo nuovi personaggi e storie, ma mantenendo sempre uno stile leggero e adatto ai ragazzi.
Oggi, Il Giornalino è ancora una rivista popolare tra i giovani lettori italiani. Offre una combinazione di fumetti, storie a puntate, articoli informativi e rubriche divertenti. La rivista è riuscita a mantenere la sua rilevanza nel panorama editoriale grazie alla capacità di adattarsi ai tempi e alle esigenze dei lettori più giovani.
Il Giornalino è una rivista italiana per ragazzi che è stata lanciata nel 1924 e che ha mantenuto una forte presenza nel mercato editoriale per quasi un secolo. È conosciuta per i suoi fumetti, le storie avvincenti e i contenuti divertenti che continuano ad affascinare i giovani lettori.
Se volete vedere altre mitiche riviste degli anni 70, 80 e 90 seguite questo link e verrete riportati nella apposita sezione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.