Grandi Magazzini

2302
Grandi Magazzini

Grandi Magazzini è un film comico del 1986 diretto dal duo Castellano e Pipolo, che ha girato gran parte della pellicola all’interno dei grandi magazzini Okay di Viterbo.

Trama

Il film Grandi Magazzini narra le vicissitudini che il direttore di un grande magazzino si trova ad affrontare tutti i giorni.

La storia inizia ai grandi magazzini, luogo dove una donna sofferente di miopia sale su un cornicione dello stabile, poi si passa alle vicende di un navigato attore ormai semi sconosciuto che non riesce a dire la battuta giusta per lo spot pubblicitario che sta grande.

Non manca neanche uno stravagante punk che grazie ad una botta di fortuna vince un premio di 500.000 lire, che però nonostante l’aiuto di una brava commessa non riesce ad incassare.

Come se tutto ciò non fosse abbastanza i grandi magazzini offrono spazio pure ad Evaristo, untimiodo addetto alle pulizie che viene erroneamente scambiato per il figlio del direttore del contro commerciale.

E poi ci si mette anche il direttore del personale tale Ancelotti, che in cerca di una raccomandazione infila sua moglie nel letto del direttore dei magazzini.

A questo film ha preso parte un cast davvero d’eccezione, scopriamo insieme attori e ruoli.

Grandi magazzini

Grandi Magazzini Cast

  • Enrico Montesano interpreta  Evaristo Mazzetti
  • Michele Placido interpreta  direttore
  • Nino Manfredi interpreta  Marco Salviati
  • Lino Banfi interpreta  Nicola Abatecola
  • Rosanna Banfi interpreta  Assunta Abatecola
  • Paolo Villaggio interpreta  detenuto Turati / robot umanoide
  • Gigi Reder interpreta  detenuto Nardini / dottor Kaufmann
  • Renato Pozzetto interpreta  Fausto Valsecchi
  • Christian De Sica interpreta  Antonio Borazzi
  • Massimo Boldi interpreta Corrado Minozzi
  • Alessandra Panelli interpreta moglie di Corrado Minozzi
  • Teo Teocoli interpreta Armando Venturini
  • Heather Parisi interpreta cliente miope
  • Leo Gullotta interpreta Simoni, agente di Salviati
  • Paolo Panelli interpreta padre di Evaristo Mazzetti
  • Alessandro Haber interpreta Umberto Anzellotti
  • Laura Antonelli interpreta Helèna Anzellotti
  • Gianni Bonagura interpreta  ingegner Gruber
  • Claudio Botosso interpreta Roberto
  • Ornella Muti interpreta sé stessa / commessa Luisa
  • Massimo Ciavarro interpreta De Rossi / figlio di Gruber
  • Simonetta Stefanelli interpreta signorina Marisa Romano
  • Ugo Bologna interpreta dottor Tucci
  • Victor Cavallo interpreta signor Carotti
  • Franco Fabrizi interpreta ingegner Zambuti
  • Mattia Sbragia interpreta dottor Baldini
  • Bruno Di Luia interpreta l’esattore di Puccio
  • Luciano Bonanni interpreta sé stesso
  • Sabrina Salerno interpreta ragazza con l’impermeabile
  • Francesca Dellera interpreta ragazza in rosso
  • Antonella Vitale interpreta Carla Marchi
  • Claudio Boldi interpreta commesso “guardone”
  • Manuela Gatti interpreta commessa
  • Pongo interpreta capo reparto biciclette
  • Enzo De Toma interpreta ladro del reparto hi-fi
  • Isabella Biagini interpreta tester
  • Riccardo Rossi interpreta Giovanni
  • Ennio Antonelli interpreta addetto alle riparazioni
  • Dino Cassio interpreta uomo nell’ascensore
  • Peppe Lanzetta interpreta Giuseppe
  • Iaia Forte interpreta moglie di Giuseppe
  • Antonella Steni interpreta vedova Martuccelli
  • Eva Grimaldi interpreta ragazza in giallo
  • Pietro Ghislandi interpreta cliente dell’auto giapponese
  • Massimo Buscemi interpreta ladro di carrelli
  • Daniela Piperno interpreta ladra di carrelli

Nonostante il cast di assoluto livello, il film è stato stroncato duramente dalla critica che lo ha definito come una penosa commedia su cinque piani, diretta con a due mani dal duo Castellano e Pipolo da un’idea nata da loro stessi.

Se volete rivedere tanti altri film degli anni 60-70-80 e 90 non vi resta altro che seguire questo link per essere riportati alla sezione apposita. Qui in basso potete rivedere il trailer di questo splendido film.

Trailer