Galletto Vallespluga

1618
Galletto Valle Spluga

La pubblicità del Galletto Vallespluga è una di quelle che difficilmente dimenticheremo, grazie al suo motivetto orecchiabile e facile da memorizzare che ancora oggi sappiamo a memoria.

L’azienda

La Valle Spluga è stata in Italia l’azienda leader nella produzione dei famosi galletti, che sono stati importati nel nostro paese a partire dal 1972.

Grazie a questo prodotto la Vallespluga Italia conquista ben presto il successo, che negli anni 80 e 90 conosce il suo apice.

Il galletto Vallespluga arriva così in breve tempo sulle tavole di tutti gli italiani diventando uno di quegli alimenti ai quali difficilmente si poteva rinunciare. Il prodotto veniva spesso fatto alla brace (il galletto alla brace), ma la ricetta più gustosa era un’altra, vediamola insieme.

Galletto Vallespluga Ricetta

Il Galletto Vallespluga arrosto – servito su un letto di patate croccanti – è una ricetta facile e veloce da preparare, perfetta per ogni occasione, dal pranzo in famiglia alla cena con gli amici.

Innanzitutto prendere i Galletti dal frigorifero e preriscaldare il forno a 180°C.

Iniziare dalle patate, che richiedono una cottura più lunga. Dopo averle sbucciate e tagliate in maniera uniforme, metterle a bagno in una ciotola d’acqua fredda. Una volta trascorsi dieci minuti, è tempo di asciugarle e spargerle in maniera omogenea su una teglia precedentemente oliata. Aggiungere anche sulle patate un filo d’olio extravergine d’oliva e del rosmarino, poi infornare.
Per renderle perfettamente croccanti il segreto è utilizzare una teglia in metallo per la cottura, così la doratura sarà perfetta.

A questo punto adagiare i Galletti in una pirofila e cospargerli con un filo di olio extravergine di oliva. Poi ricoprirli con le erbe aromatiche che più vi piacciono, ad esempio timo e rosmarino, e aggiungere un pizzico di sale. In alternativa alle erbe aromatiche, è possibile utilizzare la paprika e una spolverata di peperoncino per ottenere un sapore più deciso.
Un piccolo trucco? Usare le mani per distribuire il condimento ovunque, anche sotto le ali e tra le pieghe.

Per scoprire come marinare in maniera perfetta i Galletti, consigliamo invece l’articolo del nostro Blog dedicato all’arte della marinatura.

Mantenendo la temperatura del forno a 180°C, aggiungere anche la pirofila coi Galletti. Passati 45 minuti, spegnere il forno ed estrarre la teglia con le patate e la pirofila coi Galletti. Prima di cedere alla tentazione di addentare una coscia, adagiare i Galletti sul letto di patate croccanti.

Adesso il piatto è pronto da portare in tavola e da gustare! Non resta che tagliare a metà i Galletti e servirli con una porzione di patate.
Consigliamo infine di condire le patate con un pizzico di sale e accompagnare il piatto con una salsa a piacimento, dal sapore non troppo forte per non coprire l’inimitabile gusto del Galletto.
Buon appetito! (fonte www.vallespluga.it)

Ancora oggi l’azienda è pienamente operativa ed occupa circa 300 addetti.

galletto valle spluga

Qui sotto vi lascio il video della pubblicità, se invece volete vedere altri mitici spot degli anni 70, 80 e 90 seguite questo link che vi riporterà alla apposita sezione.

Spot Galletto Valle Spluga