Fiat 126

2970
fiat 126

La Fiat 126 è stata una delle auto più famose prodotte dalla Fiat con sede a Torino, la piccola utilitaria è stata prodotta dal 1972 al 2000.

La Storia

La 126 Fiat è stata prodotta in più versioni, che nel corso degli anni si sono adattate alle esigenze delle nuove generazioni di guidatori, ma vediamole insieme.

Prima serie

Questa piccola utilitaria presentata al Salone dell’automobile di Torino, nasce per sostituire la 500, macchina della quale riprendeva fedelmente lo schema meccanico.

Il motore Fiat 126 era un 2 cilindri in linea verticali, raffreddato ad aria, testata e basamento in alluminio, ed erogava una velocità massima di 110 km/h.

Le novità su questa 126 sono sopratutto per quel che riguarda il design, infatti questa macchina dal punto di vista estetico era molto differente dalla 500.

La carrozzeria era molto squadrata, ed a differenza della 500, consentiva al suo interno di stare comodi anche nella parte posteriore. Al suo lancio questa macchina era disponibile sia con carrozzeria totalmente chiusa, che con il tettuccio apribile in tela.

Seconda serie

A partire dal mese di novembre del 1976, viene presentata la seconda serie di questa 126, e con essa i tre modelli disponibili.

I tre modelli messi sul mercato erano:

  • Economica anche chiamato modello base
  • Personal 2P che aveva in più un divanetto posteriore asportabile
  • Personal 4P che invece aveva un divanetto posteriore fisso

Tutte e due le versioni Personal, avevano in dotazione anche nuovi paraurti in plastica, tutte le tre nuove versioni invece avevano in comune dei cerchi da 12 pollici con un nuovo design.

Questi tre nuovi modelli hanno avuto un ottimo successo commerciale, specie nelle versioni Personal, che rispetto alla versione base avevano tante migliorie estetiche e degli interni più eleganti.

La 126 Bis

Una delle ultime versioni di questa utilitaria è stata quella chiamata Fiat 126 Bis. Questa nuova versione aveva un motore migliorato che erogava ben 26 CV e poteva arrivare alla velocità massima di 116 km/h.

Nuovi cerchi da 13″ con coperture in plastica, nuovo paraurti posteriore con spoiler e luci supplementari (retromarcia e retronebbia) integrate, nuovo specchietto e nuovi gruppi ottici posteriori, hanno di fatto sancito il successo di questa nuova versione.

fiat 126

La fine della produzione

Dopo l’enorme successo ottenuto, e dopo aver prodotto quasi 7 milioni di esemplari, per la 126 arriva il momento di andare in pensione.

Nonostante dal 2000 non venga più prodotta, questa piccola utilitaria vanta ancora oggi un grande mercato tra gli appassionati.

Ma quanto vale una Fiat 126 usata?

Girando in rete si possono trovare esemplari per tutte le tasche, si parte infatti dai 400€ per un modello da restaurare totalmente fino ai 10.000 per un modello di Fiat 126 nuova, in condizioni perfette.

Questa macchinina è stata anche oggetto di customizzazioni, ed il modello 126 Abarth ancora oggi è molto ricercato dai collezionisti.

Se volete vedere altre macchine che hanno fatto la storia italiana cliccate su questo link.