Il festivalbar è stato il programma musicale per eccellenza degli anni 90. Questa manifestazione canora praticamente scandiva l’inizio e la fine dell’estate, e con le sue compilation ha fatto davvero da colonna sonora delle nostre estati.
Indice dei contenuti
Il programma
Il festivalbar era un contenitore musicale che andava in onda poco prima della stagione estiva e finiva con il finire dell’estate.
Alla sua conduzione si sono susseguiti volti noti della tv che hanno avuto visibilità proprio grazie a questo splendido programma. Tra di loro ricordiamo Fiorello, Amadeus, Gerry Scotti, Claudio Cecchetto e molti molti altri.
L’apice del successe il festivalbar lo conobbe tra il 1980 e la fine degli anni 90, anni in cui si impose su tutti gli altri programmi musicali.
Tantissimi sono stati gli artisti che questo programma ha reso famosi, e ad oggi tutti ne abbiamo molta nostalgia.
Per chi come me ha vissuto gli anni 90 questo show ha davvero rappresentato tutte le nostre estati a suon di hit di successo. Non poteva esistere la stagione estiva senza il festivalbar e le sue compilation blu e rossa.
Vittorio Salvetti
Se parliamo di Festivalbar non possiamo non parlare di colui che ha dato vita a questo fantastico show, il mitico Vittorio Salvetti.
La sua presenza per il programma dava una sicurezza in tutti i campi, grandissima anche la presenza scenica che garantiva al programma quel tocco di autorevolezza in più. Vittorio Salvetti morì nel 1998, e il Festivalbar pochi anni dopo, come se un destino li accomunasse.
Ma sapete perché il famoso evento musicale estivo venne cancellato?
Il Festivalbar è stato cancellato per i troppi costi, in definitiva, e un budget non più sufficiente da giustificare l’investimento. L’edizione del 2008 è stata così cancellata e le successive allo stesso modo, perché commercialmente non proficue.
Sotto vi lascio una delle tante sigle del programma se invece volete vedere altri programmi musicali del secolo scorso clicca su questo link.
Sigla 1998
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.