Festival di Sanremo 1972

632
festival di sanremo 1972

Indice dei contenuti

Il Festival di Sanremo 1972 come per tutte le precedenti edizioni si svolge in tre serate al Salone delle Feste del Casinò di Sanremo dal 24 al 26 febbraio. Al timone di questa nuova edizione c’è Mike Bongiorno coadiuvato da Paolo Villaggio e Sylva Coscina.

Sanremo 72 è stato caratterizzato da diverse polemiche riguardanti la drastica riduzione dei cantanti in gara, ma anche dalla seconda vittoria consecutiva di Nicola di Bari.

Ai nastri di partenza di questa nuova edizione del Festival di Sanremo ci sono 28 artisti suddivisi come negli ultimi anni nelle categorie big ed esordienti. Scopriamo i cantanti in gara:

  • Aguaviva – Big
  • Angelica – Esordiente
  • Anna Identici – Big
  • Bobby Solo – Big
  • Carla Bissi – Esordiente
  • Delia – Esordiente
  • Delirium – Esordienti
  • Domenico Modugno – Big
  • Donatello – Big
  • Fausto Leali – Big
  • Gianni Morandi – Esordiente
  • Gianni Nazzaro – Big
  • Gigliola Cinquetti – Big
  • I Nuovi Angeli – Esordienti
  • Lara Saint Paul –  Big
  • Lucio Dalla – Big
  • Marcella Bella – Esordiente
  • Marisa Sacchetto – Esordiente
  • Michele – Big
  • Milva – Big
  • Nada – Big
  • Nicola Di Bari – Big
  • Peppino Gagliardi – Big
  • Pino Donaggio – Big
  • Ricchi e Poveri – Big
  • Rita Pavone – Big
  • Roberto Carlos – Big
  • Tony Cucchiara – Esordiente

Festival di Sanremo 1972

Il brano vincente di questo Festival della Canzone Italiana è I giorni dell’arcobaleno cantato da Nicola di Bari. Le vere sorprese del Festival di Sanremo 1972 sono state il brano Vado a lavorare cantato da un esordiente Gianni Morandi, ed i Delirium che con il brano Jesahel hanno avuto un grande riscontro di vendite.

Ma scopriamo insieme le canzoni del 1972, o meglio quelle che hanno partecipato a questo Festival Di Sanremo 1972. (in ordine di classifica – dalla 15° posizione in poi sono tutte ex aequo)

I brani in gara

  1. I giorni dell’arcobaleno – Nicola Di Bari
  2. Come le viole – Peppino Gagliardi
  3. Il re di denari  – Nada
  4. Vado a lavorare – Gianni Morandi
  5. Non voglio innamorarmi mai – Gianni Nazzaro
  6. Jesahel – Delirium
  7. Montagne verdi – Marcella Bella
  8. Piazza grande – Lucio Dalla
  9. Gira l’amore (caro bebè) – Gigliola Cinquetti
  10. Ti voglio – Donatello
  11. Un diadema di ciliegie – Ricchi e Poveri
  12. Mediterraneo – Milva
  13. Se non fosse fra queste mie braccia lo inventerei – Lara Saint Paul
  14. Un calcio alla città – Domenico Modugno
  15. Amici mai – Rita Pavone
  16. Ci sono giorni – Pino Donaggio
  17. Ciao amico ciao – Aguaviva
  18. Era bello il mio ragazzo – Anna Identici
  19. Forestiero – Michele
  20. Il mio cuore se ne va – Carla Bissi
  21. L’uomo e il cane – Fausto Leali
  22. La foresta selvaggia – Marisa Sacchetto
  23. Per amore ricomincerei – Delia
  24. Portami via – Angelica
  25. Preghiera – Tony Cucchiara
  26. Rimpianto – Bobby Solo
  27. Un gatto nel blu – Roberto Carlos
  28. Un viaggio in Inghilterra – I Nuovi Angeli

Ed anche per questa edizione siamo giunti al termine, se volete vedere tutte le curiosità sulle altre edizioni di Sanremo cliccate su questo link e verrete riportati alla sezione apposita.

In basso potete trovare il videoclip del brano vincente, siamo certi che guardandolo rifarete un tuffo nel passato esattamente come lo abbiamo fatto noi.

Video