Festival di Sanremo 1969

919
Festival di Sanremo 1969

Il Festival di Sanremo 1969 come ormai consuetudine si svolge al Salone delle Feste del Casinò di Sanremo dal 30 gennaio al 1 febbraio. La conduzione viene affidata a Nuccio Costa al quale viene affiancata Gabriella Farinon.

Sanremo 69

A questa nuova edizione del Festival della canzone italiana prendono parte 48 cantanti suddivisi come sempre in big ed esordienti, che portano in gara 24 brani. Scopriamo insieme i partecipanti a questa edizione.

  • Alessandra Casaccia – Esordiente
  • Antoine – Big
  • Armando Savini – Esordiente
  • Bobby Solo – Big
  • Brenton Wood – Esordiente
  • Carmen Villani – Big
  • Caterina Caselli – Big
  • Checco (membro del gruppo de I giganti) – Big
  • Claudio Villa – Big
  • Dik Dik – Esordienti
  • Don Backy – Big
  • Elio Gandolfi – Big
  • Fausto Leali – Big
  • France Gall – Esordiente
  • Gabriella Ferri – Esordiente
  • Gigliola Cinquetti – Big
  • Isabella Iannetti – Esordiente
  • Iva Zanicchi – Big
  • Johnny Dorelli – Big
  • Junior Magli – Esordiente
  • Leonardo – Esordiente
  • Little Tony – Big
  • Lucio Battisti – Esordiente
  • Mal – Esordiente
  • Mario Zelinotti – Big
  • Mary Hopkin – Esordiente
  • Massimo Ranieri – Big
  • Memo Remigi – Big
  • Milva – Big
  • Mino Reitano – Big
  • Nada – Esordiente
  • New Trolls – Esordienti
  • Orietta Berti – Big
  • Riccardo Del Turco – Esordiente
  • Rita Pavone – Esordiente
  • Robertino – Big
  • Rocky Roberts – Esordiente
  • Rosanna Fratello – Esordiente
  • Sergio Endrigo – Big
  • Sonia – Esordiente
  • Stevie Wonder – Esordiente
  • The Casuals – Esordienti
  • The Rokes – Big
  • The Showmen – Esordienti
  • The Sweet Inspirations – Esordienti
  • Tony Del Monaco – Big
  • Wilma Goich – Big
  • Wilson Pickett – Big

Il brano vincete di questa edizione è stato Zingara, cantato da Bobby Solo e Iva Zanicchi. In contemporanea alla gara canora, fu organizzata una manifestazione chiamata Controfestival che vide in prima linea Dario Fo e Franca Rame.

Anche in questa edizione le tre serate sono state trasmesse in contemporanea sia in tv che in radio.

Le cazoni in  gara

  1. Zingara – Bobby Solo, Iva Zanicchi
  2. Lontano dagli occhi – Sergio Endrigo, Mary Hopkin
  3. Un sorriso –  Don Backy, Milva
  4. Un’ora fa – Fausto Leali, Tony Del Monaco
  5. Ma che freddo fa – Nada, The Rokes
  6. La pioggia – Gigliola Cinquetti, France Gall
  7. Tu sei bella come sei – Mal, The Showmen
  8. Il gioco dell’amore – Caterina Caselli, Johnny Dorelli
  9. Un’avventura – Lucio Battisti, Wilson Pickett
  10. Quando l’amore diventa poesia – Orietta Berti, Massimo Ranieri
  11. Piccola piccola – Carmen Villani, Alessandra Casaccia
  12. Bada bambina – Little Tony, Mario Zelinotti
  13. Zucchero – Rita Pavone, Dik Dik
  14. Cosa hai messo nel caffè? – Riccardo Del Turco, Antoine
  15. Alla fine della strada – Junior Magli, The Casuals
  16. Baci baci baci – Wilma Goich, The Sweet Inspirations
  17. Il sole è tramontato – Checco, Elio Gandolfi
  18. Il treno – Rosanna Fratello, Brenton Wood
  19. Io che ho te – New Trolls, Leonardo
  20. Le belle donne – Robertino, Rocky Roberts
  21. Meglio una sera (piangere da solo) – Mino Reitano, Claudio Villa
  22. Non c’è che lei – Armando Savini, Sonia
  23. Se tu ragazzo mio – Gabriella Ferri, Stevie Wonder
  24. Una famiglia – Memo Remigi, Isabella Iannetti

Per vedere tutte le curiosità sulle altre edizioni di Sanremo cliccate su questo link e verrete riportati alla sezione apposita.

In basso potete trovare il videoclip del brano vincente, siamo certi che guardandolo rifarete un tuffo nel passato esattamente come lo abbiamo fatto noi.

Video