Festival di Sanremo 1961

1345
Festival di Sanremo 1961

Il Festival di Sanremo 1961 ovvero l’edizione numero 11 del Festival della canzone italiana, si svolge presso il Salone delle Feste del casinò di Sanremo dal 26 gennaio al 6 febbraio.

Questa edizione rispetto alle precedenti presenta una grande svolta, il Festival infatti è presentato per la prima volta da due donne ovvero Lilli Lembo e Giuliana Calandra.

Questo Sanremo 61 è stato anche il primo ad essersi svolto in non più tre serate ma quattro, con le ultime due puntate, andate in onda nei due sabati successivi.

Edizione 1961

Ai nastri di partenza di questa undicesima edizione di Sanremo prendono parte ben 42 artisti che come sempre si dividono tra big ed esordienti, vediamoli insieme nel dettaglio:

  • Achille Togliani – Big
  • Adriano Celentano – Esordiente
  • Arturo Testa – Big
  • Aura D’Angelo – Esordiente
  • Aurelio Fierro – Big
  • Betty Curtis – Big
  • Bruno Martino – Esordiente
  • Carla Boni – Big
  • Claudio Villa – Big
  • Cocky Mazzetti – Esordiente
  • Edoardo Vianello – Esordiente
  • Fausto Cigliano – Big
  • Gianni Meccia – Esordiente
  • Gino Latilla – Big
  • Gino Paoli – Esordiente
  • Giorgio Gaber – Esordiente
  • Jenny Luna – Esordiente
  • Jimmy Fontana – Esordiente
  • Joe Sentieri -Big
  • Jolanda Rossin – Esordiente
  • Jula de Palma – Big
  • Little Tony – Esordiente
  • Luciano Rondinella – Esordiente
  • Luciano Tajoli – Esordiente
  • Maria Monti – Esordiente
  • Milva – Esordiente
  • Mina – Big
  • Miranda Martino – Big
  • Nadia Liani – Esordiente
  • Nelly Fioramonti – Esordiente
  • Niki Davis – Esordiente
  • Pino Donaggio – Esordiente
  • Rocco Granata – Esordiente
  • Sergio Bruni – Big
  • Sergio Renda – Esordiente
  • Silvia Guidi – Esordiente
  • Teddy Reno – Big
  • Tonina Torrielli – Big
  • Tony Dallara – Big
  • Tony Renis – Esordiente
  • Umberto Bindi – Esordiente
  • Wilma De Angelis – Big

I 42 partecipanti portano in gara 24 brani, che come per le precedenti edizioni vengono proposti in due serate. Al termine di ogni serata i primi 6 brani passano alla finale, e gli altri cinque vengono esclusi.

Nella puntata finale troviamo cosi i 12 brani più votati fino a quel momento, che vengono giudicati con un nuovo meccanismo chiamato “Voto – Festival”, grazie al quale in vincitore veniva deciso da una specie di referendum popolare fatto grazie all’Enalotto.

In questa edizione del Festival di Sanremo 1961, vince con 708.104 voti il brano Al di là, cantato da Betty Curtis e Luciano Tajoli.

Dopo il Festival però ad avere maggiore successo di vendita sono stati Adriano Celentano e Little Tony, che con il brano 24.000 baci hanno raggiunto un altissimo volume di vendita.

Le canzoni in gara

Al di la – Betty Curtis, Luciano Tajoli
24mila baci – Adriano Celentano, Little Tony
Il mare nel cassetto – Milva, Gino Latilla
Io amo tu ami – Mina, Nelly Fioramonti
Le mille bolle blu – Mina, Jenny Luna
Come sinfonia –  Pino Donaggio, Teddy Reno
Febbre di musica – Arturo Testa, Tonina Torrielli
Mandolino mandolino  – Teddy Reno, Sergio Bruni
Carolina dai – Sergio Bruni, Rocco Granata
Un uomo vivo – Gino Paoli, Tony Dallara
Non mi dire chi sei – Umberto Bindi, Miranda Martino
Lei – Joe Sentieri, Fausto Cigliano
A.A.A. adorabile cercasi – Bruno Martino, Jula de Palma
Benzina e cerini – Giorgio Gaber, Maria Monti
Che freddo! – Luciano Rondinella, Edoardo Vianello
Lady Luna – Miranda Martino, Jimmy Fontana
Libellule – Joe Sentieri, Betty Curtis
Mare di dicembre – Claudio Villa, Sergio Renda
Notturno senza luna – Aura D’Angelo, Silvia Guidi
Patatina – Gianni Meccia, Wilma De Angelis
Pozzanghere – Tony Renis, Niki Davis
Qualcuno mi ama – Cocky Mazzetti, Achille Togliani
Tu con me – Carla Boni, Aurelio Fierro
Una goccia di cielo – Nadia Liani, Jolanda Rossin

Per vedere tutte curiosità sulle altre edizioni di Sanremo cliccate su questo link e verrete riportati alla sezione apposita.

In basso potete trovare il videoclip del brano vincente, siamo certi che guardandolo rifarete un tuffo nel passato esattamente come lo abbiamo fatto noi.

Video