Festival di Sanremo 1955

1553
Festival-di-Sanremo-1955

Il Festival di Sanremo 1955 si è svolto dal 27 al 29 gennaio 1955 nel salone delle feste del Casinò di Sanremo, a differenza delle quattro precedenti edizioni, la conduzione è affidata ad Armando Pizzo e Maria Teresa Ruta.

Edizione 1955

In questa quinta edizione di Sanremo si esibiscono quindici cantati, i due veterani Natalino Otto e Gianni Ravera, e gli esordienti Antonio Basurto, Bruno Pallesi, Bruno Rosettani, Claudio Villa, Clara Jaione, Jula de Palma, Marisa Colomber, Narciso Parigi, Nella Colombo, Nuccia Bongiovanni, Radio Boys, Trio Aurora, e Tullio Pane.

Questi 15 artisti portano in gara 16 brani, nelle prime due puntate vengono cantati otto brani alla volta, ed alla fine di ogni puntata 4 di questi volano in finale, e 4 vengono esclusi.

Nella serata finale del Festival di Sanremo 1955 i giurati sono 285, 75 sorteggiati tra il pubblico, e 210 sorteggiati tra gli abbonati Rai.

Il brano vincitrice di questa quinta edizione del festival della canzone italiana è Buongiorno Tristezza, cantato dal duo composto da Claudio Villa – Tullio Pane.

Le canzoni in gara

Buongiorno tristezza – Claudio Villa e Tullio Pane
Il torrente – Claudio Villa e Tullio Pane
Canto nella valle – Natalino Otto e Trio Aurora – Bruno Pallesi, Nuccia Bongiovanni e Radio Boys
Incantatella – Claudio Villa e Narciso Parigi
Un cuore – Gianni Ravera e Antonio Basurto
L’ombra – Jula de Palma e Marisa Colomber
Ci ciu cì (Cantava un usignol) – Narciso Parigi e Radio Boys – Natalino Otto e Trio Aurora
Una fotografia nella cornice – Natalino Otto e Antonio Basurto
Cantilena del trainante – Jula de Palma e Antonio Basurto
Che fai tu luna in ciel – Bruno Pallesi – Jula de Palma
Era un omino – Clara Jaione e Radio Boys – Nella Colombo, Bruno Rosettani e Trio Aurora
I tre timidi – Natalino Otto – Nuccia Bongiovanni e Radio Boys
Il primo viaggio – Bruno Pallesi e Nuccia Bongiovanni – Bruno Rosettani, Nella Colombo e Trio Aurora
Non penserò che a te – Gianni Ravera e Tullio Pane
Sentiero – Bruno Pallesi e Jula de Palma
Zucchero e pepe – Bruno Rosettani e Trio Aurora – Clara Jaione e Radio Boys

Festival di Sanremo 1955

Curiosità

Questa edizione è stata la prima ad essere trasmessa in televisione, e per la prima volta viene anche usato il playback.

acquista-amazon

Per vedere tutte curiosità sulle altre edizioni di Sanremo cliccate su questo link e verrete riportati alla sezione apposita.

In basso potete trovare il videoclip del brano, siamo certi che guardandolo rifarete un tuffo nel passato esattamente come lo abbiamo fatto noi.

Video