Indice dei contenuti
Federico Salvatore è uno dei più importanti cantautori cabarettisti italiani, con una carriera che si estende per oltre tre decenni. Nato a Napoli nel 1959, Salvatore ha raggiunto il successo grazie alla sua ironia, alla sua verve comica e alla sua capacità di raccontare storie attraverso le sue canzoni.
Salvatore ha iniziato la sua carriera musicale nel 1982, quando ha vinto il primo premio al Festival di Sanremo con la canzone “E io penso a te“. Tuttavia, è stato solo con l’uscita del suo primo album, “La musica dei poveri” nel 1986, che Salvatore ha cominciato a consolidare la sua fama di cantautore cabarettista. L’album è stato un grande successo commerciale, grazie anche alla popolarità della canzone “Napoli“.
Da allora, Salvatore ha pubblicato una serie di album di successo, tra cui “Siamo gli esclusi“, “C’è da divertirsi“, “Io chi sono io“, “Il grande maestro“, “Il meglio di Federico Salvatore” e molti altri. Il suo repertorio spazia dalla canzone d’autore al cabaret, con testi che spesso affrontano tematiche sociali, politiche e culturali in modo ironico e provocatorio.
Acquista su Amazon – Fare Il Napoletano Stanca
Uno dei tratti distintivi di Salvatore è la sua capacità di utilizzare la lingua napoletana in modo originale e creativo, mescolando parole dialettali e italiane in una sorta di “napoletanese” inventato. Questo gli ha permesso di creare uno stile unico e riconoscibile, che ha influenzato molti altri cantautori.
La sua abilità nel creare testi ironici e divertenti è stata sottolineata anche dalla partecipazione come giudice nella trasmissione televisiva “Zelig” nel 1998, nella quale Salvatore ha mostrato il suo talento nel trovare il lato comico anche nelle situazioni più banali.
Ma Salvatore non è solo un cantautore e cabarettista. Ha anche dimostrato di avere un grande impegno sociale, partecipando attivamente a campagne di solidarietà e di lotta contro la mafia. Nel 1992 ha partecipato alla raccolta fondi per le vittime dell’alluvione in Piemonte, mentre nel 2008 ha organizzato un concerto a favore delle vittime del terremoto in Abruzzo.
Acquista su Amazon – Poeta Involontario
La sua attenzione ai temi sociali emerge anche nelle sue canzoni, molte delle quali trattano temi come la disoccupazione, la povertà, la corruzione e l’immigrazione. In particolare, la canzone “Napoli ha fatto il resto” è stata molto apprezzata per la sua denuncia della situazione difficile in cui versa la città partenopea.
Salvatore ha anche dimostrato di essere un grande innovatore, introducendo nuovi strumenti nella sua musica come il sintetizzatore e il campionatore. Nel suo album del 1996, “Io chi sono io“, ha utilizzato il campionamento di voci di personaggi famosi come Pier Paolo Pasolini, Umberto Eco e Woody Allen per creare atmosfere particolari
Nonostante la sua capacità di divertire e intrattenere il pubblico, Federico Salvatore è anche un artista che ha saputo mantenere la sua integrità artistica, senza mai scendere a compromessi con le case discografiche o con il pubblico. Questo lo ha reso molto rispettato sia dai suoi colleghi che dal pubblico, che lo considera un esempio di autenticità e di impegno sociale.
Tra le canzoni più famose di Federico Salvatore, oltre a “Napoli“, ci sono “Il mago“, “Nun è acqua“, “La bomba intelligente“, “I ragazzi di Napoli“, “Il secolo breve” e molte altre. Ognuna di queste canzoni racconta una storia diversa, spesso ironica o sarcastica, ma sempre profonda e originale.
Uno degli aspetti più interessanti delle canzoni di Federico Salvatore è la sua capacità di rappresentare la cultura e la realtà napoletana, senza però cadere nei cliché o nei luoghi comuni. La sua lingua napoletana inventata è un esempio di questo: grazie a essa, Salvatore riesce a rappresentare la Napoli contemporanea in modo originale e innovativo, evitando di ripetere stereotipi o di ricalcare le orme dei grandi artisti napoletani del passato.
Inoltre, la sua musica non è mai banale o superficiale, ma cerca sempre di affrontare temi importanti in modo critico e provocatorio. Le sue canzoni sono spesso un invito alla riflessione e alla presa di coscienza, ma sempre con un sorriso ironico sulle labbra.
Negli ultimi anni, Federico Salvatore ha continuato a essere attivo nel mondo della musica e del cabaret, con una serie di concerti e spettacoli che hanno confermato la sua popolarità e il suo talento. Nel 2017 ha pubblicato un nuovo album, intitolato “Novecentonovantuno“, nel quale si riconferma come uno dei cantautori più originali e innovativi del panorama italiano.
Il cantante Federico Salvatore è un artista che ha saputo coniugare la musica e il cabaret in modo originale e innovativo, creando uno stile unico e riconoscibile. La sua capacità di utilizzare la lingua napoletana in modo creativo e di affrontare temi importanti in modo ironico e provocatorio lo ha reso uno dei cantautori più apprezzati e rispettati del panorama italiano. La sua musica è un invito alla riflessione e alla presa di coscienza, ma sempre con un sorriso sulle labbra.
Domande e Risposte
Dove vive Federico Salvatore?
Lo showman vive a Marano di Napoli.
Che malattia ha avuto Federico Salvatore?
Federico è stato vittima di una emorraggia celebrale.
Quanti figli ha Federico Salvatore?
Il cantautore ha quattro figli Paride, Yuri, Azzurra e Fabrizio.
Ed anche per questa volta siamo giunti alla fine, se volete vedere altri personaggi che hanno fatto la storia italiana, vi riportiamo alla sezione apposita. Qui in basso vi postiamo un video di una delle canzoni più famose di Salvatore.
Azz Federico Salvatore
E con questa canzone la mente vola agli anni 90 ed al Maurizio Costanzo Show.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.