Droopy è un personaggio dei cartoni animati creato dal regista texano Tex Avery. Apparve per la prima volta nel cortometraggio “Dumb-Hounded” nel 1943, prodotto dallo studio di animazione Metro-Goldwyn-Mayer (MGM). Da allora, Droopy è diventato uno dei personaggi più iconici e amati dei cartoni animati.
Trama
Droopy è un piccolo cane dal pelo grigio con un volto malinconico e occhi stanchi. Ha una personalità molto calma e tranquilla, e parla con una voce bassa e monotona. La sua natura apparentemente apatica lo rende un personaggio unico e divertente.
Il personaggio di Droopy è noto per la sua saggezza e per la sua capacità di mantenere la calma in qualsiasi situazione, anche nelle situazioni più pericolose o caotiche. Non importa quanto sia grande o minaccioso l’avversario, Droopy rimane sempre impassibile e supera gli ostacoli in modo astuto e intelligente.
Droopy è spesso coinvolto in avventure in cui deve affrontare nemici come il lupo Spike, con il quale ha sviluppato una rivalità ricorrente. Nonostante la sua stazza apparentemente debole, il nostro eroe riesce sempre a superare Spike, spesso sfruttando la sua intelligenza e la sua capacità di pensare in modo rapido e creativo.
Uno dei tratti distintivi di Droopy è la sua celebre battuta “You know what? I’m happy” (Sai una cosa? Sono felice). La frase è diventata una sorta di motto del personaggio e riflette il suo atteggiamento pacifico e positivo verso la vita, nonostante le avversità che incontra lungo il suo cammino.
Droopy ha continuato ad apparire in numerosi cortometraggi animati prodotti da MGM negli anni ’40 e ’50. Il suo successo ha portato alla sua inclusione in altri media, come serie televisive e fumetti. Il personaggio è diventato un’icona dei cartoni animati e rimane popolare ancora oggi per il suo umorismo tranquillo e la sua personalità affascinante.
Curiosità
Il personaggio appare anche in qualche puntata di Tom & Jerry, in Tom & Jerry Kids, in Tom & Jerry Comedy Show, in Tom & Jerry Tales, ed è protagonista della serie Droopy capo detective.
Se volete rivedere tanti altri cartoni animati degli anni 60-70-80 e 90 non vi resta altro che seguire questo link per essere riportati alla sezione apposita.
Qui in basso potete rivedere la sigla di questo splendido cartone animato, siamo certi che guardando il video canterete la sigla a memoria, un tuffo nel passato è garantito.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.