Corriere dei Piccoli

2975
corriere dei piccoli

Il corriere dei piccoli detto anche “corrierino” nasce nel 1908 come supplemento al noto giornale Il corriere della sera.

La Storia

Il corrierino dei piccoli si impone sul mercato fin da subito perché pubblica diversi fumetti inediti per l’epoca, tra i quali ricordiamo “la Pimpa, Charlot e il mondo di Stefy”.

Il creatore di questa rivista per ragazzi fu il giornalista Silvio Spaventa, mentre l’ideatrice della sua pubblicazione fu l’educatrice Paola Lombroso Carrara. Questo giornale era chiaramente rivolto ad un pubblico giovane, ed il successo arrivò fin dal primo numero, del quale ne furono stampate ben 80.000 copie.

Il corriere dei piccoli, conosciuto anche come il corriere dei ragazzi in brevissimo tempo divenne un punto di riferimento per tante generazioni, grazie anche alla pubblicazione al suo interno di diversi fumetti americani, che narravano storie molto divertenti.

Il successo di questa rivista va avanti senza sosta, e senza grandi cambiamenti, almeno fino al 1961, anno ne quale si iniziarono a pubblicare dei fumetti specifici per i ragazzi dei tempi.

Oltre ai fumetti di notevole importanza era anche il Corrierino Scuola, un inserto che parlava di tanti argomenti inerenti al mondo della scuola, con tante schede utili per i ragazzi.

corriere dei piccoli

Nei suoi 90 anni di vita, tanti sono stati i direttori che si sono successi alla guida di questo splendida rivista, e tra loro c’era anche un certo Carlo Triberti. Proprio grazie a questo direttore nel 1968 la rivista subì un profondo restyling, tutte le pagine divennero infatti a colori, e furono introdotti tanti nuovi fumetti, ma anche dei romanzi a puntate che ebbero un grandissimo successo.

Sempre grazie a Triberti, la rivista passò da 52 a 68 pagine proprio per ampliare lo spazio dedicato ai fumetti. Furono inserite anche rubriche di sport, attualità, cinema, musica e tanto altro, ognuna curata da un esperto del settore.

La fine del corrierino

Dopo l’uscita di scena del direttore Triberti, si sono avvicendati tanti altri direttori che però ad ogni nuovo insediamento stravolgevano la formula di questa rivista. Da qui in poi inizia una lenta discesa che porta questa rivista a chiudere i battenti nel 1996.

Curiosità

Per il centenario di questa rivista le Poste Italiane hanno emesso un francobollo celebrativo dal costo di 60 centesimi.

corriere dei piccoliSe volete vedere altre mitiche riviste degli anni 70, 80 e 90 seguite questo link e verrete riportati nella apposita sezione.