C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones

1388
C'era-un-ragazzo-che-come-me-amava-i-Beatles-e-i-Rolling-Stones

Indice dei contenuti

C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones è una canzone scritta da Franco Migliacci e portata al successo da Gianni Morandi.

Il brano

La canzone parla di un giovane ragazzo americano che improvvisamente deve lasciare il viaggio intrapreso in Europa per andare a combattere in Vietnam, luogo dove morirà.

Il brano nato come segno di protesta contro la guerra in Vietnam, nell’anno 1977 è stato sottoposto a censura da parte della Rai, perché andava contro la politica degli Stati Uniti.

C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones

Curiosità

Con questa canzone Gianni Morandi dopo poche settimane ha raggiunto la vetta delle classifiche rimanendovi per diverse settimane.

Se volete rivedere e riascoltare altri grandi brani cult della musica italiana e non, non vi resta altro che seguire questo link per arrivare alla sezione apposita.

In basso potete trovare il videoclip del brano ed anche il relativo testo, siamo certi che guardandolo rifarete un tuffo nel passato esattamente come lo abbiamo fatto noi.

Video

Testo

C’era un ragazzo che come me
Amava i Beatles e i Rolling Stones
Girava il mondo, veniva da
Gli Stati Uniti di America
Non era bello, ma accanto a sé
Aveva mille donne se
Cantava “Help”, “Ticket To Ride”
O “Lady Jane” o “Yesterday”
Cantava “Viva la libertà”
Ma ricevette una lettera
La sua chitarra mi regalò
Fu richiamato in America
Stop, coi Rolling Stones!
Stop, coi Beatles, stop!
Han detto va’ nel Vietnam
E spara ai Vietcong
C’era un ragazzo che come me
Amava i Beatles e i Rolling Stones
Girava il mondo, ma poi finì
A far la guerra nel Vietnam
Capelli lunghi non porta più
Non suona la chitarra ma
Uno strumento che sempre dà
La stessa nota “tatatata”
Non ha più amici, non ha più fans
Vede la gente cadere giù
Nel suo paese non tornerà
Adesso è morto nel Vietnam
Stop, coi Rolling Stones!
Stop, coi Beatles, stop!
Nel petto il cuore più non ha
Ma due medaglie o tre