Carla Fracci, la regina della danza

1156

Carla Fracci, la regina della danza è morta oggi nella sua casa di Milano lasciando tutto il mondo della danza e non solo in un profondo lutto.

Biografia

Carla Fracci nasce a Milano nel 1936 e fin da piccola mostra una ottima propensione per la danza.
La ragazza è figlia di un tramviere, ed inizia a danzare a 10 anni alla scuola della Scala e ha tra i maestri Vera Volkova.
Si diploma nel 1954 e dopo aver seguito alcuni stage internazionali diventa prima ballerina.
Negli agli anni ’70 danza con diverse compagnie straniere, dal London Festival Ballet al Royal Ballet, dallo Stuttgart Ballet al Royal Swedish Ballet.
Negli anni ’80 dirige diversi corpi di ballo tra i quali ricordiamo quello del San Carlo, dell’Arena di Verona, e dell’Opera di Roma, dove rimane sino al 2010.
La sua fama viene principalmente alle interpretazioni di ruoli romantici come Giulietta, Swanilda, Francesca da Rimini e soprattutto Giselle.
Proprio a Giselle aveva dato una impronta personale, con i capelli sciolti e un leggerissimo tutù.
Al suo fianco ci sono stati sempre grandi partner tra loro ricordiamo Rudolf Nureyev, Vladimir Vasiliev, Henning Kronstam, Mikhail Baryshnikov, Amedeo Amodio, Paolo Bortoluzzi.
Grazie alla sua fama sempre crescente ed alla sua figura diventata nel tempo mitologica Eugenio Montale dedica a lei una poesia ‘La danzatrice stanca’.
Nonostante il suo immenso successo Carla Fracci non si è mai sottratta ad un autografo, ne ad un selfie, anche per questo la sua figura rimarrà per sempre con tutti noi.

 

 

 

 

 

 

 

Qui sotto vi lascio un video di questa grandissima artista, se invece volevate vedere altri artisti del secolo scorso che hanno fatto la storia seguite questo link.

Video