Cabina Telefonica

6332
cabina telefonica

Indice dei contenuti

La cabina telefonica è un altro pezzo storico del nostro recente passato che adesso non esiste quasi più. Questo apparecchio era un telefono pubblico che permetteva chiunque di fare delle telefonate, tramite l’uso dei famosi gettoni telefonici.

La storia

La prima cabina telefonica italiana è stata installata a Milano nel 1952, prima di allora gli apparecchi telefonici erano solamente nei locali pubblici.

Questo apparecchio si diffuse ben presto in tutto il mondo, riscontrando un notevole successo. In Italia verso la metà degli anni 70, queste cabine telefoniche erano onnipresenti, e facevano praticamente parte del paesaggio.

Le nostre cabine telefoniche areano dei box prefabbricati in materiale metallico, con ante e pareti in vetro trasparente con il logo della compagnia che forniva il servizio (tutti ricordiamo la cabina telefonica sip).

Tra le più famose e riuscite cabine telefoniche senza dubbio c’è la cabina telefonica inglese, vero simbolo del Regno Unito, ma anche simbolo di bellezza ed eleganza. Di questa particolare cabina, nel corso degli anni sono stati realizzati parecchi gadget ancora oggi disponibili sul mercato.

Tra la fine degli anni 80 e gli inizi degli anni 90, il gettone usato per telefonare, venne sostituito dalle schede telefoniche, oggetti diventati con il tempo di culto per i collezionisti.

Queste schede telefoniche prepagate per un decennio sono state molto in voga, ma da 2000 in poi con l’avvento delle nuove tecnologie e dei cellulari tutto ciò iniziò a svanire.

Ad oggi ancora si potrà trovare in giro per l’Italia qualche cabina attiva ma ormai resta un ricordo di chi ha vissuto quegli splendidi anni.

cabina telefonica ingleseCuriosità

Al 31 dicembre del 2011 era presenti sul territorio italiano quasi 78.000 cabine telefoniche, oggi ne sono rimaste davvero poche. Sembrerà strano ma questo oggetti hanno un vero e proprio mercati tra gli antiquari, e quelle più vecchie valgono parecchi soldi.

Se volete vedere altri oggetti che hanno fatto la storia degli anni 70, 80 e 90 cliccate su questo link e verrete riportati nella apposita sezione.