Indice dei contenuti
Bud Spencer, (vero nome Carlo Pedersoli), è stato un attore, nuotatore, pallanuotista, sceneggiatore e produttore televisivo italiano, che con la sua straordinaria carriera ha segnato la storia del nostro paese.
Biografia
Bud Spencer, nasce a Napoli il 31 ottobre 1929 da una famiglia benestante, il padre infatti è un uomo d’affari, la madre invece è una casalinga. Della famiglia fa parte anche Vera, la sorella di Carlo anche lei nata a Napoli.
Da bambino Bud frequenta le scuole elementari con ottimi risultati, ed essendo un appassionato di sport ben presto entra nella squadra locale di nuoto vincendo anche diversi premi. Nel 1940 tutta la famiglia si trasferisce da Napoli a Roma, qui Carlo inizia le scuole superiori ed in contemporanea entra in un club di nuoto della capitale.
[amazon box =”B091662V4J”]
Terminato il percorso di studi con voti eccellenti, per motivi di lavoro del padre, Carlo si trasferisce con tutta la famiglia a Rio, e qui dopo vari lavoretti, riesce a farsi assumere dalla ambasciata italiana in Uruguay.
Le sue imprese sportive però restano impresse in un club di nuoto italiano, che fa tornare Bud in Italia, e qui diventa ben presto campione italiano di nuoto a rana. In quegli anni diventa anche campione nei 100 metri stile libero, e vince anche tante altre competizioni.
La sua carriera sportiva lo porta in alto, e Carlo riesce ad entrare nel mondo del cinema grazie al suo fisico statuario, la sua prima apparizione è nel film di produzione hollywoodiana Quo Vadis.
Ma la sua carriera sportiva va avanti, e nel 1952 partecipa alle Olimpiadi di Helsinki come membro del team italiano, e diventa campione europeo. Grazie alla sua innata volontà Carlo riprende l’università che aveva interrotto per trasferirsi con la famiglia a Rio, e si laurea in Giurisprudenza.
Stanco dei ritmi massacranti delle sue giornate, Carlo decide di tornare in Sud America, qui per nove mesi fa diversi lavori che gli permettono di ricaricarsi, e nel 1960 fa ritorno a Roma.
Nella capitale ritrova Maria Amato una donna conosciuta molta tempo prima, e con lei si sposa e mette su famiglia. Da questa unione nascono due bambini, Giuseppe e Christiana.
Nel 1967 arriva la svolta per la sua carriera, un suo vecchio amico infatti gli offre un ruolo in un film, ruolo che dopo diverse riluttanze accetta. Sul set conosce un certo Mario Girotti, e con lui recitano nel film Dio perdona io no.
[amazon box =”B07ML4YY8F”]
Nasce così la coppia formata dal duo Bud Spencer Terence Hill, che a causa dei loro nomi originali troppo italiani e poco appetibili, li cambiano con quelli sopra citati.
Arriva il 1970 e la nuova coppia recita nuovamente insieme nel film Lo chiamavano Trinità, film diventato cult, che ancora oggi a decenni di distanza quando trasmesso ottiene un gran successo in termine di ascolti.
I due continuano a recitare insieme, ed i loro film sono sempre un successo, vediamo insieme la loro filmografia.
Filmografia Bud Spencer e Terence Hill
- Dio perdona… io no!, regia di Giuseppe Colizzi (1967)
- I quattro dell’Ave Maria, regia di Giuseppe Colizzi (1968)
- La collina degli stivali, regia di Giuseppe Colizzi (1969)
- Lo chiamavano Trinità…, regia di E.B. Clucher (1970)
- …continuavano a chiamarlo Trinità, regia di E.B. Clucher (1971)
- …più forte ragazzi!, regia di Giuseppe Colizzi (1972)
- …altrimenti ci arrabbiamo!, regia di Marcello Fondato (1974)
- Porgi l’altra guancia, regia di Franco Rossi (1974)
- I due superpiedi quasi piatti, regia di E.B. Clucher (1977)
- Pari e dispari, regia di Sergio Corbucci (1978)
- Io sto con gli ippopotami, regia di Italo Zingarelli (1979)
- Chi trova un amico trova un tesoro, regia di Sergio Corbucci (1981)
- Nati con la camicia, regia di E.B. Clucher (1983)
- Non c’è due senza quattro, regia di E.B. Clucher (1984)
- Miami Supercops (I poliziotti dell’8ª strada), regia di Bruno Corbucci (1985)
- Botte di Natale, regia di Terence Hill (1994)
Dopo l’ultimo film girato in coppia con Terence Hill, Bud si vede sempre più di rado in tv ed al cinema. Nel 2010 pubblica la sua autobiografia dal titolo “Altrimenti mi arrabbio: la mia vita”.
Nel 2014 esce il suo terzo libro, intitolato “Mangio ergo sum“, in cui Bud mescola filosofia e gastronomia: scritto a quattro mani ancora con De Luca, che ha curato anche la sua autobiografia.
Bud Spencer muore all’età di 86 anni il 27 giugno 2016.
Curiosità
Oltre che attore e nuotatore, il nostro Bud Spencer è stato anche cantante ed è apparso in un videogioco intitolato “Noi siamo angeli”.
Se vuoi vedere altri mitici artisti che hanno fatto grande il cinema e la tv nel secolo scorso clicca su questo link, sotto vi lascio una scena finale del mitico film Bomber.
Clip Bomber
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.