Audiogalaxy

2158
audiogalaxy

Audiogalaxy è stato insieme ai vari Napster ed Emule, uno dei servizi online degli anni 90 da dove si poteva scaricare musica in formato mp3, in maniera totalmente illegale.

Il programma

Audiogalaxy nasce nel 1998 grazie a Michael Merhej, che inizialmente lo chiama The Borg Serach. Nel giro poco tempo, grazie anche all’abbandono di Napster da parte di molti utenti, si impone come software di p2p.

Dal 1999 al 2001 il software diventa il primo programma utilizzato nel nostro paese per scaricare contenuti multimediali in maniera del tutto illecita. Grazie al motore di ricerca che offriva, si potevano trovare davvero tantissimi file musicali di qualunque artista pronti per essere scaricati.

Sul finire del 2001 iniziano i problemi per questo software e per il suo creatore, che vengono accusati di favorire lo scambio illegale di file musicali protetti da copyright. Inizia così una causa con la RIAA che termina il 17 giugno 2002, con un accordo tra le parti.

Il software infatti non permetterà più ai suoi utenti di scambiarsi file musicali protetti dal diritto di autore. Nel settembre dello stesso anno, grazie alla licenza acquisita dal sito Listen.com, Audiogalaxy diventa un software legale al 100%, servizio dal quale si può scaricare musica senza violare nessuna norma.

Gli anni passano e si arriva ben presto al 2013, anno in cui il servizio viene acquisito da Dropbox, che in maniera piuttosto celere chiude il sito web, e tutti i servizi connessi.

audiogalaxy

Curiosità

Dei vari servizi di p2p molti ricordano il Napster ed il noto Emule, ma vi posso garantire che questo Audiogalaxy a livello musicale era molto più ricco dei due più noti servizi.

Ricordo come fosse adesso che al suo interno si poteva scaricare qualsiasi tipo di contenuto musicale, e che negli anni d’oro la sua libreria si arricchiva giorno dopo giorno.

Se volete vedere gli altri oggetti tecnologici che hanno caratterizzato il secolo scorso ed in parte i primi anni del 2000, seguite questo link che vi riporterà nella sezione apposita.