Anna Marchesini nasce il 18 novembre del 1953 nella bella cittadina di Orvieto. Dopo una tranquilla giovinezza si diploma presso l’Accademia di arte drammatica di Roma, e poco dopo esordisce in teatro con l’opera di Moliere Il borghese gentiluomo.
Inizia così la sua attività lavorativa, che la porterà spesso ad addentrarsi nel mondo del doppiaggio. La giovane Anna nel corso della sua carriera doppierà tanti cartoni animati degli anni 80, tra i quali spicca Supercar Gattiger, e proprio grazie a questo cartone animato conoscerà Massimo Lopez con il quale poi si unirà a Tullio Solenghi per formare il “Trio”.
Questa nuova formazione fa il suo esordio in radio nel 1982 con il programma chiamato Helzapoppin, che grazie al grande successo ottenuto fa approdare il trio in tv. Nel 1984 il trio Marchesini-Lopez-Solenghi partecipa alla trasmissione Tastomatto e li iniziano a comparire molti dei loro sketch comici che rivedremo in seguito nelle loro apparizioni.
Sempre insieme ai suoi compagni di avventura, la Marchesini partecipa a diversi programmi come Domenica In, Fantastico 7, e persino a tre edizioni del Festival di Sanremo.
Il Trio comico mette in scena anche due spettacoli di grande successo intitolati Allacciate le cinture di sicurezza e In principio era il trio. Il punto più alto della loro carriera arriva però nel 1990 con la parodia dei Promessi Sposi, andata in onda in cinque puntate su Rai 1.
Improvvisamente nel 1994 il Trio si scioglie senza dare alcuna comunicazione ufficiale, ed Anna Marchesini si dedica per un po di tempo alla sua vita privata, ed anche a sua figlia nata nel 1993.
Anna torna in tv tre anni dopo, nel 1996 infatti prende parte nel film Ci vediamo in tribunale e un anno dopo nella pellicola Primo cittadino. Nel 1998 la troviamo alla guida del programma Domenica In, e nel 1999 torna con le sue famose caricature nel fortunato programma sportivo Quelli che il calcio.
Sul finire del 1999 debutta anche a teatro con il suo primo spettacolo da solista chiamato Parlano da sole, a cui nel 2000 fa seguito il libro Che siccome sono cecata.
Grazie al successo sempre crescente, Anna torna a Sanremo nel 2001 al fianco di Pippo Baudo, qui interpreta una insegnate di educazione sessuale molto particolare, il successo anche stavolta è altissimo.
Nel 2008 dopo un lungo periodo di assenza dalla tv a causa di una malattia, il Trio comico di cui faceva parte si riunisce per celebrare i 25 anni di carriera con uno spettacolo che va in onda in tre puntate su Rai 1.
Le condizioni di salute precarie di Anna, fanno si che la poliedrica artista muoia all’eta di 62 anni nella sua Orvieto.
Ma come è morta Anna Marchesini?
Anna muore a causa dell’aggravarsi della sua artrite reumatoide, malattia di cui soffriva da tempo. La figlia di Anna Marchesini la bella Virgina si era laureata pochi giorni prima di questo tragico evento.
Se volete vedere altri mitici personaggi che hanno fatto la storia della tv, cliccate su questo link e verrete riportati alla apposita sezione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.