Indice dei contenuti
E purtroppo dobbiamo dire addio al maestro Franco Battiato al secolo Francesco Battiato che si è spento oggi 18 maggio 2021 nella sua abitazione in Sicilia.
Il maestro è venuto a mancare dopo aver lottato a lungo con una brutta malattia, e tutto il mondo della musica e non solo ha espresso un cordoglio per la perdita di questo illustre connazionale.
Biografia
Franco Battiato nasce a Ionia un comune della provincia di Catania nel 1945, e dopo aver conseguito il la maturità scientifica si trasferisce prima a Roma e poi a Milano.
Proprio a Milano a soli 19 anni ottiene i suoi primi contratti discografici, ma la musica che era costretto a scrivere per vendere di più non era adatta a lui. Decide così di rescindere tutti i contratti in essere.
Dopo aver passato una profonda crisi personale, torna alla ribalta con il primo album del rinato Battiato ovvero Fetus, lavoro che arrivo a vendere circa 7000 copie.
Il maestro (cosi lo chiamavano nel panorama musicale) è sempre stato un innovatore ed era alla continua ricerca di nuove sonorità e di nuove idee da inserire nei suoi testi. Nel corso degli anni compone capolavori come La Cura, Alice, Centro Di Gravità Permanente e tante altre, che sono entrate nella storia della musica.
Ancora oggi le canzoni di Franco Battiato sono considerate tra le più belle della musica nostrana.
Il successo ovviamente è enorme, ma il maestro nonostante ciò è restio ad apparire in tv, la sua vita infatti è stata sempre molto riservata.
Nel corso della sua carriera riceve numerosi riconoscimenti, ed innumerevoli sono anche i dischi d’oro e d’argento vinti con i suoi album. Ma Battiato non è stato solo un cantautore, nel corso della sua splendida vita ha fatto anche il regista di videoclip musicali e di cortometraggi.
Il maestro ha anche realizzato circa 80 dipinti ed è stato anche autore di un programma televisivo.
Discografia Battiato:
Album in studio:
- Fetus (1972)
- Pollution (1972)
- Sulle corde di Aries (1973)
- Clic (1974)
- M.lle le “Gladiator” (1975)
- Battiato (1976)
- Juke Box (1977)
- L’era del cinghiale bianco (1979)
- Patriots (1980)
- La voce del padrone (1981)
- L’arca di Noè (1982)
- Orizzonti perduti (1983)
- Mondi lontanissimi (1985)
- Echoes of Sufi Dances (1985)
- Fisiognomica (1988)
- Giubbe rosse (1989)
- Come un cammello in una grondaia (1991)
- Caffè de la Paix (1993)
- L’ombrello e la macchina da cucire (1995)
- L’impronta (1996)
- Gommalacca (1998)
- Ferro battuto (2001)
- Dieci stratagemmi (2004)
- Il vuoto (2007)
- Inneres Auge (2009)
- Apriti sesamo (2012)
- Joe Patti’s Experimental Group (2014)
Album dal vivo:
- Concerto per flauto e orchestra (1988)
- Unprotected (1994)
- Fleurs (1999)
- Un soffio al cuore di natura elettrica – Live (2001)
Colonne sonore:
- Last Summer Dance (1978)
- Mima (1987)
- Musikanten (2006)
Raccolte:
- Battiato Studio Collection (1992)
- Battiato Collection (1997)
- Gli anni ’70 (1998)
- Fleurs 3 (2002)
- The Platinum Collection (2004)
- The Best of Platinum Collection (2006)
Curiosità
Tra le tante attività svolte dal maestro Battiato non possiamo non citare anche quella di attore, l’artista infatti appare in ben 5 film anche se con piccoli camei.
Qui sotto vi lascio il video di una suo brano, se invece volevate vedere altri artisti del secolo scorso che hanno fatto la storia seguite questo link.
Video
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.