8 Novembre: Luigi Pirandello vince il Premio Nobel

1803
8 Novembre: Luigi Pirandello vince il Premio Nobel

Nel 1934, il premio Nobel per la letteratura è stato assegnato al famoso drammaturgo, scrittore e poeta italiano Luigi Pirandello. Questo prestigioso riconoscimento è stato conferito a Pirandello per il suo straordinario contributo alla letteratura attraverso le sue opere innovative e influenti.

Luigi Pirandello è universalmente noto per la sua esplorazione profonda della natura umana, delle sue complessità e contraddizioni. La sua opera è caratterizzata da un profondo interesse per la realtà soggettiva, la relatività della verità e la natura sfuggente dell’identità individuale. Pirandello è stato un pioniere del teatro dell’assurdo e della letteratura modernista, anticipando temi e concetti che sarebbero diventati fondamentali per il panorama letterario del XX secolo.

Una delle sue opere più celebri è il dramma “Sei personaggi in cerca d’autore”, in cui la linea tra la realtà e la finzione diventa labile, e i personaggi letterari sembrano cercare di affermarsi nella vita reale. Questa opera è emblematica del suo stile innovativo e della sua esplorazione delle complessità dell’esistenza umana.

Pirandello è stato in grado di catturare le angosce e le sfaccettature dell’animo umano in modo straordinario attraverso le sue opere teatrali e narrative. La sua scrittura spesso riflette la natura tragicomica dell’esistenza umana, esplorando il conflitto tra il desiderio di riconoscimento individuale e la relatività delle verità soggettive.

Il Premio Nobel assegnato a Luigi Pirandello nel 1934 è stato un riconoscimento di come le sue opere abbiano trasformato e arricchito la letteratura mondiale. La sua influenza continua ad essere rilevante e il suo lascito letterario ha ispirato molti scrittori e artisti nel corso degli anni.

luigi pirandelloOpere di Pirandello

  • Mal giocondo, Palermo, Libreria Internazionale Pedone Lauriel, 1889.
  • A la sorella Anna per le sue nozze, Roma, Tipo-Litografia Miliani e Filosini, 1890.
  • Pasqua di Gea, Milano, Libreria editrice Galli, 1891.
  • Amori senza amore – 1894.
  • Pier Gudrò, 1809-1892 – 1894.
  • Elegie renane, 1889-90 – 1895.
  • Traduzione di Johann Wolfgang von Goethe – 1896.
  • Zampogna, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 1901.
  • Beffe della morte e della vita, Firenze, Lumachi, 1902.
  • Lontano. Novella, in “Nuova Antologia”, 1-16 gennaio 1902.
  • Quand’ero matto…. Novelle, Torino, Streglio, 1902.
  • Il turno, Catania, Giannotta, 1902.
  • Beffe della morte e della vita. Seconda serie, Firenze, Lumachi, 1903.
  • Notizia letteraria, in “Nuova Antologia”, 16 gennaio 1904.
  • Dante. Poema lirico di G. A. Costanzo, in “Nuova Antologia”, 1904.
  • Bianche e nere. Novelle, Torino, Streglio, 1904.
  • Il fu Mattia Pascal, Roma, Nuova Antologia, 1904.
  • Erma bifronte. Novelle, Milano, Treves, 1906.
  • Prefazione a Giovanni Alfredo Cesareo, Francesca da Rimini. Tragedia, Milano, Sandron, 1906.
  • Studio preliminare a Alberto Cantoni, L’illustrissimo. Romanzo, Roma, Nuova Antologia, 1906.
  • Arte e scienza. Saggi, Roma, Modes, 1908.
  • L’esclusa, Milano, Treves, 1908.
  • Umorismo, Lanciano, Carabba, 1908.
  • Scamandro, Roma, Tipografia Roma, 1909.
  • La vita nuda. Novelle, Milano, Treves, 1910.
  • Suo marito, Firenze, Quattrini, 1911.
  • Fuori di chiave, Genova, Formiggini, 1912.
  • Terzetti, Milano, Treves, 1912.
  • I vecchi e i giovani, 2 voll., Milano, Treves, 1913.
  • Cecè. Commedia in un atto, in “La lettura”, n. 10, 1913.
  • Le due maschere, Firenze, Quattrini, 1914.
  • Erba del nostro orto, Milano, Studio editoriale Lombardo, 1915.
  • La trappola. Novelle, Milano, Treves, 1915.
  • Se non così…. Commedia in tre atti, in “Nuova Antologia”, 1º gennaio 1916.
  • Si gira…. Romanzo, Milano, Treves, 1916.
  • E domani, lunedì…. Novelle, Milano, Treves, 1917.
  • Liolà. Commedia campestre in tre atti, Roma, Formiggini, 1917.
  • Se non così. Commedia in tre atti. Con una lettera alla protagonista, Milano, Treves, 1917.
  • Un cavallo nella luna. Novelle, Milano, Treves, 1918.
  • Maschere nude, 4 voll., Milano, Treves, 1918-1921:
  • I, Pensaci, Giacomino, Così è (se vi pare), Il piacere dell’onestà, Milano, Treves, 1918.
  • II, Il giuoco delle parti. In tre atti, Ma non è una cosa seria. Commedia in tre atti, Milano, Treves, 1919.
  • III, Lumie di Sicilia. Commedia in un atto, Il berretto a sonagli. Commedia in due atti, La patente. Commedia in un atto, Milano, Treves, 1920.
  • IV, L’innesto. Commedia in tre atti, La ragione degli altri (ex Se non così). Commedia in tre atti, Milano, Treves, 1921.
  • Berecche e la guerra, Milano, Facchi, 1919.
  • Il carnevale dei morti. Novelle, Firenze, Battistelli, 1919.
  • Tu ridi. Novelle, Milano, Treves, 1920.
  • Pena di vivere così, Roma, Nuova libreria nazionale, 1920.
  • Maschere nude, 31 voll., Firenze, Bemporad, 1920-1929; Milano, Mondadori, 1930-1935:
  • I, Tutto per bene. Commedia in tre atti, Firenze, Bemporad, 1920.
  • II, Come prima meglio di prima. Commedia in tre atti, Firenze, Bemporad, 1921.
  • III, Sei personaggi in cerca d’autore. Commedia da fare, Firenze, Bemporad, 1921.
  • IV, Enrico IV. Tragedia in tre atti, Firenze, Bemporad, 1922.
  • V, L’uomo, la bestia e la virtù. Apologo in tre atti, Firenze, Bemporad, 1922.
  • VI, La signora Morli, una e due. Commedia in tre atti, Firenze, Bemporad, 1922.
  • VII, Vestire gli ignudi. Commedia in tre atti, Firenze, Bemporad, 1923.
  • VIII, La vita che ti diedi. Tragedia in tre atti , Firenze, Bemporad, 1924.
  • IX, Ciascuno a suo modo. Commedia in due o tre atti con intermezzi corali, Firenze, Bemporad, 1924.
  • X, Pensaci, Giacomino! Commedia in tre atti, Firenze, Bemporad, 1925.
  • XI, Così è (se vi pare). Parabola in tre atti, Firenze, Bemporad, 1925.
  • XII, Sagra del signore della nave, L’altro figlio, La giara. Commedie in un atto, Firenze, Bemporad, 1925.
  • XIII, Il piacere dell’onestà. Commedia in tre atti, Firenze, Bemporad, 1925.
  • XIV, Il berretto a sonagli. Commedia in due atti, Firenze, Bemporad, 1925.
  • XV, Il giuoco delle parti. in tre atti, Firenze, Bemporad, 1925.
  • XVI, Ma non è una cosa seria. Commedia in tre atti, Firenze, Bemporad, 1925.
  • XVII, L’innesto. Commedia in tre atti, Firenze, Bemporad, 1925.
  • XVIII, La ragione degli altri. Commedia in tre atti, Firenze, Bemporad, 1925.
  • XIX, L’imbecille, Lumie di Sicilia, Cecè, La patente. commedie in un atto, Firenze, Bemporad, 1926.
  • XX, All’uscita. Mistero profano, Il dovere del medico. Un atto, La morsa. Epilogo in un atto, L’uomo dal fiore in bocca. Dialogo, Firenze, Bemporad, 1926.
  • XXI, Diana e la Tuda. Tragedia in tre atti, Firenze, Bemporad, 1927.
  • XXII, L’amica delle mogli. Commedia in tre atti, Firenze, Bemporad, 1927.
  • XXIII, La nuova colonia. Mito. Prologo e tre atti, Firenze, Bemporad, 1928.
  • XXIV, Liolà. Commedia campestre in tre atti, Firenze, Bemporad, 1928.
  • XXV, O di uno o di nessuno. Commedia in tre atti, Firenze, Bemporad, 1929.
  • XXVI, Lazzaro. Mito in tre atti, Milano-Roma, Mondadori, 1930.
  • XXVII, Questa sera si recita a soggetto, Milano-Roma, Mondadori, 1930.
  • XXVIII, Come tu mi vuoi. Tre atti, Milano-Roma, Mondadori, 1930.
  • XXIX, Trovarsi. Tre atti, Milano-Roma, Mondadori, 1932.
  • XXX, Quando si è qualcuno. Rappresentazione in tre atti, Milano, Mondadori, 1933.
  • XXXI, Non si sa come. Dramma in tre atti, Milano, Mondadori, 1935.
  • Novelle per un anno, 15 voll., Firenze, Bemporad, 1922-1928; Milano, Mondadori, 1934-1937:
  • I, Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.
  • II, La vita nuda, Firenze, Bemporad, 1922.
  • III, La rallegrata, Firenze, Bemporad, 1922.
  • IV, L’uomo solo, Firenze, Bemporad, 1922.
  • V, La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.
  • VI, In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.
  • VII, Tutt’e tre, Firenze, Bemporad, 1924.
  • VIII, Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.
  • IX, Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.
  • X, Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.
  • XI, La giara, Firenze, Bemporad, 1927.
  • XII, Il viaggio, Firenze, Bemporad, 1928.
  • XIII, Candelora, Firenze, Bemporad, 1928.
  • XIV, Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.
  • XV, Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.
  • Teatro dialettale siciliano, VII, ‘A vilanza, Cappiddazzu paga tuttu, con Nino Martoglio, Catania, Giannotta, 1922.
  • Prefazione a Nino Martoglio, Centona. Raccolta completa di poesie siciliane con l’aggiunta di alcuni componimenti inediti, Catania, Giannotta, 1924.
  • Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Firenze, Bemporad, 1925.
  • Uno, nessuno e centomila, Firenze, Bemporad, 1926.
  • Prefazione a Ezio Levi, Lope de Vega e l’Italia, Firenze, Sansoni, 1935.
  • Introduzione a Silvio D’Amico (a cura di), Storia del teatro italiano, Milano, Bompiani, 1936.
  • In un momento come questo, in “Nuova Antologia”, 1º gennaio 1936.
  • Giustino Roncella nato Boggiolo, in Tutti i romanzi, Milano, Mondadori, 1941.
  • ‘U Ciclopu. Dal dramma satiresco “Il Ciclope” di Euripide, testo inedito con introduzione di Antonino Pagliaro, Firenze, Le Monnier, 1967.
  • Tutti i romanzi, 2 voll., Milano, A. Mondadori, 1973.
  • Novelle per un anno, 3 voll. in 6 tomi, Milano, A. Mondadori, 1985.
  • Maschere nude, 4 voll., Milano, A. Mondadori, 1986.
  • Lettere a Marta Abba, Milano, A. Mondadori, 1995.
  • Saggi e interventi, Milano, A. Mondadori, 2006.

luigi pirandelloRomanzi di Pirandello

  • 1901 – L’esclusa, pubblicato a puntate su La Tribuna
  • 1902 – Il turno, Catania, Niccolò Giannotta Editore.
  • 1904 – Il fu Mattia Pascal, Roma, Nuova antologia.
  • 1911 – Suo marito, Firenze, Edizioni Quattrini
  • 1913 – I vecchi e i giovani, 2 voll., Milano, Fratelli Treves
  • 1916 – Si gira…, Milano, Fratelli Treves
  • 1926 – Uno, nessuno e centomila, Firenze, R. Bemporad & figlio.

Per vedere altri importanti avvenimenti del passato cliccate qui e verrete riportati alla sezione apposita. Qui in basso vi lasciamo un video che parla di questo straordinario uomo.